14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

sensib<strong>il</strong>ità in materia ed una eccessiva frammentazione dei fon<strong>di</strong> categoriali.<br />

Anche su questo versante, la Fnp attraverso le proprie strutture<br />

presenti sul territorio potrebbe contribuire a ridurne <strong>il</strong> <strong>di</strong>vario alla luce<br />

anche dell’impegno assunto verso i giovani con <strong>il</strong> patto intergenerazionale.<br />

Portare avanti con la Cisl, congiuntamente con le categorie,<br />

una strategia complessiva in grado <strong>di</strong> gettare le basi per un definitivo<br />

r<strong>il</strong>ancio della previdenza integrativa, alla pari degli altri Paesi della Ue.<br />

DEROGHE PREVISTE DAL D.LGS. 503/92<br />

L’Inps, sulla base <strong>di</strong> un parere ufficioso del Ministero del Lavoro, non<br />

riconosce la pensione <strong>di</strong> vecchiaia a coloro che, al 31 <strong>di</strong>cembre 1992,<br />

hanno raggiunto i 15 anni <strong>di</strong> contributi o, autorizzati ai versamenti volontari,<br />

in quanto ritiene che la nuova normativa li obbliga a dover maturare<br />

20 anni <strong>di</strong> contributi.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che <strong>il</strong> DLGS 503/92 fissa una nuova <strong>di</strong>sciplina in materia<br />

<strong>di</strong> pensione <strong>di</strong> vecchiaia, mo<strong>di</strong>ficando i requisiti <strong>di</strong> età, assicurativa e<br />

contributiva.<br />

Di conseguenza, ha ritenuto <strong>di</strong> ammorbi<strong>di</strong>re l’impatto <strong>di</strong> detta riforma<br />

nei confronti <strong>di</strong> alcune specifiche categorie <strong>di</strong> assicurati, attraverso un<br />

sistema <strong>di</strong> deroghe selettive, nel senso che alcune categorie sono state<br />

escluse dall’inasprimento <strong>di</strong> uno dei requisiti. In particolare, per i non<br />

vendenti e per gli invali<strong>di</strong> riconosciuti all’80% ed oltre, gli autorizzati<br />

ai versamenti volontari ante 31 <strong>di</strong>cembre 1992 e coloro che alla stessa<br />

data avevano già maturato i requisiti.<br />

Da ciò ne <strong>di</strong>scende che <strong>il</strong> legislatore, in occasione dell’emanazione <strong>di</strong><br />

una riforma per <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto alla pensione <strong>di</strong> vecchiaia, ha inteso definire<br />

per queste particolari categorie, deroghe speciali, attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

requisiti vecchi e nuovi.<br />

Tale volontà ad oggi non è stata abrogata in maniera esplicita dalla recente<br />

legge 214/2011, con<strong>di</strong>zione preliminare <strong>di</strong> carattere essenziale:<br />

pertanto tale quadro normativo va ritenuto integro ed in detti termini<br />

applicab<strong>il</strong>e.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!