14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

3) Valutazione della formazione: la valutazione, riferita al processo<br />

formativo complessivamente inteso (dall’analisi dei bisogni formativi<br />

alla verifica finale) e non alla sola conclusione dell’evento<br />

<strong>di</strong>dattico come verifica <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un corso da parte dei partecipanti,<br />

dovrà essere sempre più potenziata.<br />

In una prospettiva più ampia, che consideri realmente i processi<br />

formativi parte integrante dei contesti organizzativi, sarà importante<br />

fare valutazione della formazione nel lungo periodo, per ricercare<br />

le concrete ricadute organizzative delle conoscenze implementate<br />

in occasione dei corsi, ovvero per attivare le adeguate contromisure<br />

laddove tali ricadute non venissero riscontrate.<br />

4) Ruolo dei formatori: la formazione in senso generale ed ancora <strong>di</strong><br />

più quella Fnp non può prescindere da queste figure a cui è chiesto<br />

<strong>di</strong> “tradurre” in attività <strong>di</strong>dattiche efficaci le politiche formative<br />

in<strong>di</strong>viduate dalla <strong>di</strong>rigenza ai vari livelli. L’obiettivo, dunque, è<br />

quello <strong>di</strong> valorizzare sempre più i gruppi <strong>di</strong> formatori già impegnati<br />

sul territorio, favorendo anche lo scambio <strong>di</strong> esperienze maturate<br />

da questi ultimi nelle varie realtà in modo che <strong>di</strong>ventino patrimonio<br />

dell’organizzazione nel suo complesso e non soltanto <strong>di</strong><br />

una singola struttura.<br />

In questo contesto la formazione dei formatori assume grande r<strong>il</strong>evanza<br />

soprattutto per quanto concerne i momenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

ed aggiornamento sulle metodologie <strong>di</strong>dattiche da adottare<br />

successivamente nelle aule formative.<br />

5) Sinergie: in ambito formativo appare più che mai necessario dotarci<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> esperti/ricercatori della formazione, senza con<br />

ciò ledere o rinunciare ai rapporti <strong>di</strong> collaborazione con la Confederazione<br />

e con <strong>il</strong> “mondo Cisl” che già in atto stanno producendo<br />

iniziative comuni oltremodo interessanti soprattutto sul versante<br />

delle politiche sociali (osservatorio sulle politiche sociali).<br />

Anche in un’ottica <strong>di</strong> potenziamento del proselitismo sarà necessario<br />

sv<strong>il</strong>uppare specifiche sinergie formative con tutta l’area dei<br />

servizi Cisl nonché con l’Anteas.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!