14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

minuzione delle risorse, alla complessità crescente dei problemi e alle<br />

mutate con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche.<br />

Come ogni organizzazione anche la Cisl deve fare i conti con le proprie<br />

“miopie organizzative” da correggere con nuove lenti che consentano<br />

nuove visioni, con le proprie “ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong> posizione” da superare<br />

con una rinnovata capacità <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> rischio, con le proprie<br />

inadeguatezze che possono trovare un contenimento attraverso<br />

l’allestimento <strong>di</strong> nuove mappe in grado <strong>di</strong> orientare nuovi investimenti<br />

personali e organizzativi.<br />

La Cisl, la Fnp e la Cisl Lombar<strong>di</strong>a, e con loro l’intera organizzazione,<br />

avvertono chiaramente la sfida e viene r<strong>il</strong>anciata la necessità <strong>di</strong> costruire<br />

“sul piano culturale e organizzativo, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong><br />

competenza, autorevolezza, con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità, rappresentatività”<br />

(Cisl). In questo senso “gli obiettivi qualitativi della ristrutturazione<br />

organizzativa inaugurano una nuova stagione della formazione<br />

accentuandone le responsab<strong>il</strong>ità educative”, richiedendo “uno sforzo<br />

inau<strong>di</strong>to <strong>di</strong> messa a punto delle competenze necessarie ai nuovi livelli<br />

d’azione; un incremento delle capacità soprattutto a livello <strong>di</strong> delegati”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> inaugurare “una nuova stagione formativa capace<br />

<strong>di</strong> accompagnare le donne e gli uomini della Cisl a riconoscere come<br />

“<strong>il</strong> lavoro nel sindacato è lavoro artigiano, non fa riferimento a standard<br />

ripetitivi e uniformi, è un modo <strong>di</strong> pensare, <strong>di</strong> interpretare, <strong>di</strong><br />

esprimersi e <strong>di</strong> comunicare ancor prima <strong>di</strong> che una sequenza <strong>di</strong> azioni<br />

ben fatte”. In qualche modo la sfida è quella <strong>di</strong> “riscoprire <strong>il</strong> senso<br />

e l’ “arte” insita nel fare sindacato” (Cisl Lombar<strong>di</strong>a).<br />

4. ANCORA “SINDACATO NUOVO”: RISCHI E OPPORTUNITÀ<br />

Il punto <strong>di</strong> arrivo delle <strong>di</strong>verse traiettorie che descrivono lo sforzo riorganizzativo<br />

può essere rappresentato come <strong>il</strong> desiderio della Cisl <strong>di</strong> “fare”<br />

e “<strong>di</strong>rsi” ancora “Sindacato nuovo”. I tre materiali analizzati rappresentano<br />

una parte sicuramente significativa del <strong>di</strong>battito congressuale<br />

che sta animando l’intera organizzazione e da essi si è provato ad<br />

evidenziare alcuni punti che possono rappresentare alcuni ancoraggi<br />

strategici per spingersi nelle “terre nuove” senza cadere in visioni semplificatrici<br />

e in <strong>di</strong>sconoscimenti della propria tra<strong>di</strong>zione culturale.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!