14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

dell’offerta <strong>di</strong> lavoro, <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è salito al 7,7%, valore<br />

storicamente elevato per la regione Lombar<strong>di</strong>a, in crescita <strong>di</strong> due<br />

punti percentuali rispetto ai primi sei mesi del 2011. La <strong>di</strong>fferenza tra<br />

<strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione femmin<strong>il</strong>e e quello masch<strong>il</strong>e è lievemente<br />

aumentata, assestandosi a 2,1 punti percentuali. Le ore autorizzate <strong>di</strong><br />

Cassa integrazione guadagni hanno ripreso a crescere, per l’incremento<br />

della componente or<strong>di</strong>naria.<br />

L’occupazione nell’industria manifatturiera (con esclusione del settore<br />

delle costruzioni), che incide per circa un quarto sul totale regionale,<br />

è aumentata (+0,7%); quella nel settore dei servizi – che costituisce<br />

quasi due terzi degli occupati in Lombar<strong>di</strong>a – si è lievemente ridotta (-<br />

0,3%). Alla contenuta riduzione dei lavoratori autonomi (-0,6%) è corrisposto<br />

un modesto incremento dei <strong>di</strong>pendenti (+0,4%). È aumentata<br />

l’occupazione femmin<strong>il</strong>e (+1,8%) a fronte <strong>di</strong> un calo <strong>di</strong> quella masch<strong>il</strong>e<br />

(-1,1%). Il tasso <strong>di</strong> occupazione si è attestato al 64,8%.<br />

Giovani e lavoro in Lombar<strong>di</strong>a<br />

Le r<strong>il</strong>evazioni della Banca d’Italia confermano che <strong>il</strong> mercato del lavoro<br />

lombardo è caratterizzato da una capacità <strong>di</strong> assorbimento della<br />

manodopera giovane più elevata rispetto alla me<strong>di</strong>a del paese. Tra <strong>il</strong><br />

terzo trimestre del 2008 e <strong>il</strong> secondo trimestre del 2011, <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> occupazione<br />

per la popolazione tra i 15 e i 24 anni è stato pari a circa <strong>il</strong><br />

28%; del 76,3% tra i 25 e i 29anni; dell’84,4% tra i 30-34enni, valori<br />

superiori a quelli nazionali. Nella prima classe d’età, sia <strong>il</strong> saggio <strong>di</strong><br />

scolarità (60,3 per cento), sia l’incidenza degli studenti lavoratori (3,0<br />

per cento) <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> poco dalla me<strong>di</strong>a nazionale.<br />

Ma la crisi economico-finanziaria ha decisamente peggiorato le prospettive<br />

occupazionali dei più giovani. Rispetto al triennio precedente<br />

(compreso tra <strong>il</strong> terzo trimestre del 2005 e <strong>il</strong> secondo trimestre del<br />

2008) <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> occupazione della prima classe <strong>di</strong> età è calato <strong>di</strong> quasi<br />

6 punti percentuali.<br />

La <strong>di</strong>namica non è ascrivib<strong>il</strong>e a un corrispondente aumento del tasso<br />

<strong>di</strong> scolarità, ma a una riduzione delle opportunità lavorative per coloro<br />

che hanno terminato <strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Nelle altre due classi <strong>il</strong> tas-<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!