14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

La <strong>di</strong>stribuzione delle strutture per non autosufficienti è molto eterogenea<br />

da regione a regione, con una vasta presenza nel nord e una<br />

bassissima presenza nelle regioni meri<strong>di</strong>onali dove sono le famiglie<br />

che assistono totalmente i propri parenti o dove spesso gli ospedali si<br />

trasformano in veri ricoveri per la lungodegenza. In questi casi sarà<br />

più opportuno prevedere forme <strong>di</strong> sgravi fiscali o contributi per assumere<br />

assistenti fam<strong>il</strong>iari qualificati in grado <strong>di</strong> sopperire alla mancanza<br />

<strong>di</strong> assistenza domic<strong>il</strong>iare e <strong>di</strong> strutture residenziali e semiresidenziali.<br />

In un momento temporaneo o permanente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio acquista un<br />

valore importante anche l’attività <strong>di</strong> volontariato, che rappresenta una<br />

risorsa fondamentale. Secondo <strong>il</strong> Censis, circa 1 italiano su 4 (<strong>il</strong> 26,2%)<br />

svolge una qualche forma <strong>di</strong> volontariato, anche informale, e si tratta<br />

soprattutto <strong>di</strong> persone adulte (<strong>il</strong> 31,1% ha tra i 30 e i 44 anni). In un<br />

terzo dei casi (33%) gli italiani offrono <strong>il</strong> proprio tempo nel settore della<br />

sanità.<br />

Senza una legge quadro sulla non autosufficienza che ne definisca le<br />

linee guida e definisca con chiarezza le forme <strong>di</strong> intervento sarà <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

pretendere <strong>il</strong> rispetto dei <strong>di</strong>ritti da parte delle Istituzioni che derogheranno<br />

alle loro responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito presentiamo alcuni spunti vertenziali per favorire una<br />

<strong>di</strong>scussione più concreta.<br />

R<strong>il</strong>anciare la rete dei servizi con al centro l’assistenza domic<strong>il</strong>iare nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse forme.<br />

Negli ultimi 10 anni sono aumentate le elargizioni monetarie, prevalentemente<br />

attraverso indennità <strong>di</strong> accompagno, gli assegni <strong>di</strong> cura e <strong>il</strong><br />

pagamento dei contributi Inps per l’assunzione <strong>di</strong> assistenti domic<strong>il</strong>iari<br />

a scapito dell’A<strong>di</strong> dove è prevalente la prestazione infermieristica (70%)<br />

mentre è residuale quella sociale. Diventa fondamentale r<strong>il</strong>anciare la<br />

rete dei servizi sul territorio. Sarebbe la risposta più adatta e la sola atta<br />

a garantire una reale ed effettiva assistenza agli anziani, a partire<br />

dalla domic<strong>il</strong>iarità che, come detto nel piano obiettivo, è luogo primario<br />

delle cure e costituisce una scelta umanamente significativa e una<br />

modalità terapeutica irrinunciab<strong>il</strong>e.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!