14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

superiori è del 10%, rispetto al 40% per l’Ingh<strong>il</strong>terra e al 35% per la<br />

Francia).<br />

Preoccupazione deve suscitare <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> scolarizzazione che non mostra<br />

segnali <strong>di</strong> miglioramento: in Lombar<strong>di</strong>a <strong>il</strong> 17,6% della popolazione<br />

è in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, percentuale superiore a quella<br />

nazionale (17%) ma molto lontano dal 28,2% dei paesi dell’Unione<br />

Europea.<br />

La sfida culturale della formazione continua<br />

Alla luce <strong>di</strong> questi dati, <strong>di</strong>venta fondamentale ripensare <strong>il</strong> sistema dell’offerta<br />

formativa (per esempio, attraverso un canale <strong>di</strong> istruzione terziaria<br />

non universitaria) e offrire nuove opportunità <strong>di</strong> formazione<br />

lungo tutto l’arco della vita, soprattutto a coloro che hanno perso<br />

quelle offerte dall’istruzione scolastica. Su questo versante è necessaria<br />

una grande sfida culturale nella quale <strong>il</strong> sindacato può e deve giocare<br />

un ruolo <strong>di</strong> primissimo piano.<br />

Attualmente la quota <strong>di</strong> occupati tra i 25 e i 64 anni che ha partecipato<br />

ad attività formative e <strong>di</strong> istruzione nel 2011 in Lombar<strong>di</strong>a è pari<br />

al 5,9% (in Italia 5,4%), in calo rispetto al 6,8% del 2010 e <strong>di</strong>stante<br />

dalla me<strong>di</strong>a europea (8,9%), anche alla luce dell’obiettivo del 15% della<br />

strategia Europa 2020. Un dato che scende al 5% (6,1% me<strong>di</strong>a italiana)<br />

per gli adulti inoccupati, a conferma della scarsa <strong>di</strong>ffusione delle<br />

politiche attive del lavoro.<br />

Il ruolo dei fon<strong>di</strong> interprofessionali<br />

L’istituzione dei fon<strong>di</strong> interprofessionali per la formazione continua ha<br />

attribuito una responsab<strong>il</strong>ità ine<strong>di</strong>ta alle parti sociali: quella della progettazione,<br />

gestione e valutazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> formazione coerenti<br />

con i fabbisogni e le aspettative <strong>di</strong> lavoratori e imprese. A <strong>di</strong>eci anni<br />

dall’attivazione <strong>di</strong> questo sistema, più della metà delle imprese italiane<br />

(55,8%), che occupano <strong>il</strong> 66% dei lavoratori, ha aderito a uno dei<br />

20 fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. La Lombar<strong>di</strong>a rappresenta la prima regione per<br />

piani formativi finanziati, pari al 26,9% del totale.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!