14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

età da pensione. Il risultato <strong>di</strong> tale contab<strong>il</strong>ità segnala per <strong>il</strong> complesso<br />

della popolazione 387 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni ancora da vivere (me<strong>di</strong>amente<br />

39,9 per abitante), dei quali – immaginando come confini all’età lavorativa<br />

<strong>il</strong> 20esimo compleanno, da un lato, e dall’altro <strong>il</strong> 60esimo o<br />

65esimo, rispettivamente, per femmine e maschi – 185 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni<br />

verrebbero spesi in età da lavoro e 183 m<strong>il</strong>ioni in età da pensione.<br />

In altri termini, possiamo affermare che, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui si è detto,<br />

ogni residente in Lombar<strong>di</strong>a avrebbe me<strong>di</strong>amente davanti a sé 19,1<br />

anni <strong>di</strong> lavoro, ma anche 18,8 anni <strong>di</strong> pensione. I riflessi socio-economici<br />

<strong>di</strong> questo quasi sostanziale pareggio sono fac<strong>il</strong>mente immaginab<strong>il</strong>i.<br />

A maggior ragione se si considera che calcoli analoghi, svolti a<br />

partire dalle previsioni della popolazione residente al 9 ottobre 2031,<br />

segnalano tra vent’anni – a regole <strong>di</strong> entrata/ uscita invariate (e alle<br />

attuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sopravvivenza) - un deciso sorpasso della componente<br />

del patrimonio demografico destinata ad essere vissuta come<br />

età da pensione rispetto a quella prospettab<strong>il</strong>e come età da lavoro: 192<br />

m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni per la prima (18,2 pro capite per i lombar<strong>di</strong> del 2031)<br />

a fronte <strong>di</strong> 184 m<strong>il</strong>ioni per la seconda (17,4 anni pro capite). In conclusione,<br />

anche al <strong>di</strong> là del citato sorpasso, si ha ragione <strong>di</strong> ritenere che<br />

se anche <strong>il</strong> gruzzolo <strong>di</strong> potenziali anni <strong>di</strong> lavoro potrà restare sostanzialmente<br />

invariato, <strong>il</strong> complesso degli anni <strong>di</strong> pensione si accrescerà<br />

del 5% circa.<br />

Gli aspetti territoriali<br />

Allargando lo sguardo al futuro demografico delle singole realtà provinciali<br />

si r<strong>il</strong>eva innanzitutto come la crescita numerica nel ventennio<br />

2011-2031 – spinta dal contributo migratorio – sia sostanzialmente generalizzata.<br />

Solo la provincia <strong>di</strong> Sondrio denuncia un calo demografico<br />

(<strong>il</strong> 3% in meno in ognuno dei due decenni considerati dalla prospettiva).<br />

Tutte le altre province segnalano incrementi che, tra <strong>il</strong> 2011<br />

e <strong>il</strong> 2021, vanno dal minimo del 3% a Lecco al massimo del 9% a Mantova,<br />

estremi che, alla fine del decennio successivo, salgono rispettivamente<br />

al 4% e 17%.<br />

Sul piano delle <strong>di</strong>namiche relative alla struttura per età, ciò che in<strong>di</strong>stintamente<br />

accomuna tutte le do<strong>di</strong>ci realtà provinciali in esame è la<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!