14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE IV: TRE TRACCE CONGRESSUALI A CONFRONTO<br />

re e soluzioni organizzative è strettamente correlata alla possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

conseguire ine<strong>di</strong>ti vantaggi dall’efficienza organizzativa, consapevoli<br />

che agire sull’organizzazione significa mob<strong>il</strong>itare e accompagnare persone<br />

e non <strong>di</strong>segnare organigrammi, attraverso cui “inscatolare” ruoli<br />

e funzioni. Dai materiali della Cisl Lombar<strong>di</strong>a si coglie molto bene come<br />

<strong>il</strong> “successo organizzativo <strong>di</strong>pende dall’innalzamento della coesione<br />

interna”, ovvero dalla capacità <strong>di</strong> “agire come una sola organizzazione”.<br />

Così come all’esterno <strong>il</strong><br />

“successo organizzativo ha riscontro sulle relazioni partecipative” attraverso<br />

una consapevole “politica delle alleanze”.<br />

“Agire come una sola organizzazione” chiama in causa anche altri livelli<br />

come la qualità morale della vita associativa e in particolare “l’etica<br />

associativa nell’uso delle risorse” che richiama tutti alla<br />

“valutazione attenta <strong>di</strong> come vengono ut<strong>il</strong>izzate le risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i”,<br />

ad un impegno straor<strong>di</strong>nario nella “caccia agli sprechi” e nel “mettere<br />

in pratica comportamenti improntati a sobrietà e correttezza”. Uno<br />

sforzo <strong>di</strong> trasparenza che già in alcune strutture – Inas, Cisl, F<strong>il</strong>ca, Ial<br />

trova una sua evidenza nella redazione <strong>di</strong> un “b<strong>il</strong>ancio sociale” che in<br />

alcuni casi “potrebbe rivelarsi uno strumento ut<strong>il</strong>e per mettere a punto<br />

analisi organizzative ben ponderate e per far evolvere razionalmente<br />

i processi organizzativi, così come le modalità comunicative tra<br />

le strutture, agendo anche a consolidamento dei rapporti con le <strong>di</strong>verse<br />

realtà sociali e istituzionali esterne” (Cisl Lombar<strong>di</strong>a).<br />

Infine, la velocità e la pervasività del cambiamento e le sfide nuove e<br />

antiche mettono la Cisl, <strong>il</strong> “sindacato nuovo”, sotto pressione, in particolare<br />

in tutti i punti <strong>di</strong> front office in cui gli operatori categoriali,<br />

confederali e dei servizi si trovano faccia a faccia con donne e uomini<br />

che portano domande non sempre già espresse e co<strong>di</strong>ficate, a volte<br />

del tutto spiazzanti e in altri casi senza possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> risposta. In molti<br />

casi l’organizzazione sperimenta l’impossib<strong>il</strong>ità della soluzione ed è<br />

chiamata a fronteggiare <strong>il</strong> problema, a fare i conti con una soluzione<br />

che va ricercata o costruita.<br />

Anche <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong>rigente sperimenta come cambiano i perimetri della<br />

propria missione, in relazione ai cambiamenti istituzionali, alla <strong>di</strong>-<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!