14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

<strong>di</strong> torrenti, fiumi e opere <strong>di</strong> irrigazione e <strong>di</strong> bonifica. Sono realtà complesse<br />

in cui le problematiche ambientali hanno bisogni d’essere affrontate<br />

in modo organico, tenendo conto delle specificità <strong>di</strong> ognuna<br />

ma anche delle loro interazioni.<br />

Le misure del programma <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo rurale regionale (2014-2020),<br />

dovrebbe <strong>di</strong>ventare l’occasione per una serie <strong>di</strong> interventi progettati in<br />

una visione sistemica, coinvolgendo le imprese e i servizi che operano<br />

nel settore agricolo, forestale e della regimazione idrica. Il deficit <strong>di</strong> tutela<br />

dell’ambiente <strong>di</strong>pende infatti anche da un sistema <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o del territorio che non valorizza un contributo coor<strong>di</strong>nato dei<br />

<strong>di</strong>versi soggetti. Occorre superare la logica degli interventi spora<strong>di</strong>ci e<br />

isolati, spesso supportati da investimenti pubblici, per sv<strong>il</strong>uppare investimenti<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo termine.<br />

Un altro tema r<strong>il</strong>evante nell’ottica della sostenib<strong>il</strong>ità è quello dell’uso<br />

e del consumo del suolo. La risposta politica locale e regionale alla<br />

lunga fase <strong>di</strong> tendenziale deindustrializzazione che investe da oltre un<br />

decennio la Lombar<strong>di</strong>a è stata quella – complici incentivi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti<br />

<strong>di</strong> natura fiscale – della proliferazione <strong>di</strong> aree artigianali e industriali.<br />

Tutto ciò è avvenuto al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> una programmazione adeguata,<br />

in una rincorsa all’urbanizzazione che non ha portato i risultati<br />

attesi. È ormai necessario dare avvio ad una profonda razionalizzazione<br />

degli interventi, puntando sulla riqualificazione delle <strong>di</strong>verse<br />

aree, rinunciando alla continua <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> territorio.<br />

Non meno r<strong>il</strong>evante è oggi in Lombar<strong>di</strong>a la questione della tutela, gestione<br />

e valorizzazione del patrimonio boschivo e naturale oggi risulta<br />

assolutamente sottovalutato per le sue molteplici ricadute; da ciò<br />

consegue una ridotta attenzione alla sua tutela come pure ad una sua<br />

complessiva valorizzazione, sia dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico che<br />

paesaggistico, ecologico e, non da ultimo, produttivo.<br />

Nella cornice dei ragionamenti sulla sostenib<strong>il</strong>ità ambientale e sullo<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico rientrano anche le controverse politiche sulle<br />

bioenergie.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a si è avuto <strong>il</strong> maggiore sv<strong>il</strong>uppo delle centrali a biogas a<br />

livello nazionale, segno indubbio <strong>di</strong> una grande capacità <strong>di</strong> investimento<br />

dell’agricoltura regionale che ha approfittato delle forti politi-<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!