14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

Famiglie in emergenza<br />

La famiglia come nucleo <strong>di</strong> sicurezza sociale, come ammortizzatore <strong>di</strong><br />

ultima istanza, sta entrando in piena emergenza per un altro processo<br />

<strong>di</strong> intensità notevole: gli anziani non autosufficienti aumentano ogni<br />

anno sono del 3% (quin<strong>di</strong> 30% in <strong>di</strong>eci anni…), in Liguria, Piemonte<br />

ed Em<strong>il</strong>ia Romagna queste percentuali sono superiori. Non governare<br />

<strong>il</strong> fenomeno significa a brevissimo generare l’insostenib<strong>il</strong>ità dei b<strong>il</strong>anci<br />

socio-sanitari. Pur contando sulla pre<strong>di</strong>sposizione culturale dei famigliari<br />

a svolgere in modo <strong>di</strong>retto <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> cura, aumentano i casi<br />

<strong>di</strong> anziani soli, <strong>di</strong> famigliari soli o <strong>di</strong> famiglie senza margini <strong>di</strong> tempo<br />

o <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Le professioni della precarietà<br />

Nell’ambito occupazionale, manca lavoro per i giovani, certo, ma è<br />

sempre più chiaro che i giovani rifiutano alcune attività considerate <strong>di</strong><br />

scarsa qualità o <strong>di</strong> bassa remunerazione. Si sta allargando sia <strong>il</strong> fenomeno<br />

dell’emigrazione intellettuale, sia della terziarizzazione composta<br />

<strong>di</strong> freelance, anche integrab<strong>il</strong>e nei processi produttivi dell’economia<br />

della conoscenza. Ma si tratta <strong>di</strong> vere professioni della precarietà<br />

per quello che riguarda l’inquadramento previdenziale e le tutele (contrattuali,<br />

retributive, sociali: pensiamo alla maternità <strong>di</strong> una partita<br />

Iva).<br />

Poi c’è l’effetto più classico della crisi, che colpisce in modo spietato<br />

sia i lavoratori autonomi, che gli artigiani e i microimpren<strong>di</strong>tori e i loro<br />

<strong>di</strong>pendenti. Sono i più esposti nei settori marginali, <strong>il</strong> subappalto in<br />

ed<strong>il</strong>izia o nei trasporti, la subfornitura nella manifattura tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Esposti a bolle, burocrazia, insoluti bancari. Sono quelli che hanno<br />

fatto anche scelte drammatiche sulle proprie esistenze.<br />

Sostenib<strong>il</strong>ità locale, sv<strong>il</strong>uppo globale<br />

Il ce<strong>di</strong>mento del patto sociale manifatturiero consente <strong>di</strong> avviare un<br />

processo <strong>di</strong> rigenerazione complessiva delle energie vitali <strong>di</strong> quest’area<br />

e <strong>di</strong> mettere in campo le risorse ancora presenti in modo <strong>di</strong>ffuso nelle<br />

molteplici articolazioni sociali e produttive del Nord. Pensata e realiz-<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!