14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

Il ruolo dell’Europa trova particolare sottolineature ed approfon<strong>di</strong>mento<br />

anche del documento della Cisl Lombar<strong>di</strong>a in cui è esplicitamente<br />

riconosciuto che, dopo aver sottolineato che i progressi fatti<br />

sulla via della stab<strong>il</strong>ità finanziaria della zona euro,<br />

“segnati però da logiche bancarie e finanziarie che hanno portato ad una<br />

grave sottovalutazione dell’importanza del <strong>di</strong>alogo sociale”,<br />

e <strong>il</strong> ruolo svolto dal Governo Monti e dalla Banca Centrale Europea,<br />

ricorda che permangono tuttavia<br />

“una serie <strong>di</strong> problemi aperti in ambito finanziario, che con<strong>di</strong>zioneranno<br />

l’evoluzione dell’economia italiana nel prossimo futuro. Il problema più<br />

acuto riguarda <strong>il</strong> sistema bancario che si trova in una situazione <strong>di</strong> frag<strong>il</strong>ità<br />

dovuta all’esposizione sui titoli <strong>di</strong> stato”<br />

con la conseguente necessità <strong>di</strong> spezzare questo legame tra finanza<br />

pubblica e banche, anche con <strong>il</strong> contributo dell’azione delle istituzioni<br />

europee in questo campo.<br />

Sempre <strong>il</strong> documento lombardo riba<strong>di</strong>sce che:<br />

“Il Nord, e in particolare la Lombar<strong>di</strong>a che vanta una plurisecolare proiezione<br />

continentale, hanno tutto l’interesse a sostenere la promozione <strong>di</strong><br />

una nuova governance europea democraticamente legittimata e culturalmente<br />

attrezzata. Che possa contare sulla ripresa <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>alogo sociale<br />

europeo che costituisce un potenziale deterrente contro i circoli viziosi<br />

degli egoismi nazionali e si propone come interprete delle esigenze prioritarie<br />

del lavoro e dell’economia reale contro gli artifici e i vizi delle mere<br />

logiche finanziarie e bancarie.”<br />

Accanto al ruolo dell’Europa i documenti in particolare quello lombardo<br />

e quello della confederazione, sottolineano la necessità della ridefinizione<br />

<strong>di</strong> adeguate politiche settoriali in particolare per l’industria<br />

senza <strong>di</strong>menticare gli altri settori. Ed in particolare, come nel caso del<br />

documento Cisl, <strong>il</strong> turismo.<br />

216<br />

“Sul piano più <strong>di</strong>retto delle politiche industriali dovranno essere poste al<br />

centro dell’azione del Governo e delle parti sociali quattro questioni strategiche<br />

per <strong>il</strong> futuro dell’industria italiana:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!