14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

Rispetto a queste trasformazioni, <strong>il</strong> sindacato è chiamato a interrogarsi<br />

sul proprio ruolo. L’azione collettiva era basata sull’uniformità –<br />

classi sociali omogenee al loro interno, portatrici <strong>di</strong> interessi comuni –<br />

la sfida che si pone oggi è quella della rappresentanza <strong>di</strong> attori sempre<br />

più <strong>di</strong>versi tra loro, portatori <strong>di</strong> interessi che possono variare in<br />

funzione delle caratteristiche del lavoratore, dell’azienda, del territorio<br />

e dei mercati <strong>di</strong> riferimento.<br />

Se in passato l’azione <strong>di</strong> rappresentanza era basata su una logica <strong>di</strong><br />

hub, per cui <strong>il</strong> sindacato si faceva collettore dei bisogni <strong>di</strong> una parte –<br />

la più ampia possib<strong>il</strong>e – dei suoi rappresentati, le forme dell’azione<br />

connettiva valorizzano <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> ponte tra attori e interessi locali. La<br />

forza della rete sta nella “contaminazione”, nella valorizzazione e nello<br />

scambio <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong>verse tra loro.<br />

Le tecnologie relazionali, nel mettere in luce queste trasformazioni,<br />

rappresentano anche un’occasione per affrontarle. Lavoratori mob<strong>il</strong>i e<br />

geograficamente <strong>di</strong>spersi ritrovano nella rete uno spazio pubblico <strong>di</strong><br />

informazione, confronto, deliberazione e azione. Il sindacato, finora<br />

escluso da queste arene, può cogliere la sfida e “abitare” questi luoghi<br />

ripensando la propria funzione <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione e facendosi promotore<br />

<strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> azione, aperte al confronto con soggetti spesso<br />

esclusi dalle forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

■ ❚ ❙ 2.5 Il valore <strong>di</strong> un sistema formativo integrato<br />

Istruzione e formazione nel contesto socioculturale lombardo<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica del titolo V della Costituzione, la Regione è <strong>di</strong>venuta<br />

<strong>il</strong> punto <strong>di</strong> riferimento normativo ed orientativo per tutto quanto concerne<br />

l’istruzione, la formazione e le politiche attive del lavoro.<br />

Si tratta <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> particolare r<strong>il</strong>ievo in un territorio come <strong>il</strong><br />

nostro caratterizzato da una forte <strong>di</strong>namica sociale ed economica, e<br />

dalla consapevolezza – in presenza <strong>di</strong> una revisione <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong><br />

modelli del mercato del lavoro – della r<strong>il</strong>evanza <strong>di</strong> un sistema formativo<br />

da cui <strong>di</strong>pendono i prof<strong>il</strong>i professionali dell’oggi e del domani.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!