14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

È questo ra<strong>di</strong>camento – che chiamiamo associazione – a portarci dentro<br />

la storia per generare tutele e situazioni sociali orientate dalla giustizia<br />

sociale. Le massime generali dei nostri comportamenti e <strong>il</strong> loro<br />

<strong>di</strong>spiegarsi in modo concreto e articolato, <strong>di</strong>pendono dalla razionalità<br />

con cui noi e i lavoratori che rappresentiamo sappiamo elaborare, rendere<br />

riconoscib<strong>il</strong>i e comunicare i nostri scopi, per porli al centro del<br />

<strong>di</strong>alogo, del confronto, delle costruzioni collettive in cui agiamo come<br />

rappresentanti.<br />

La nostra azione <strong>di</strong> rappresentanza fondata sulla libertà e sull’autonomia,<br />

è ben <strong>di</strong>stinguib<strong>il</strong>e dalla rappresentatività propria degli attori che<br />

operano nel campo delle dottrine e delle azioni politiche, portati non<br />

<strong>di</strong> rado a creare la storia forzandola ai propri interessi e alle logiche<br />

settoriali del potere.<br />

L’azione per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

Nel contesto <strong>di</strong> crisi, consapevoli delle conseguenze sui lavoratori e<br />

sulle loro famiglie, sulle imprese, sui territori, sul tessuto sociale, vale<br />

ancor <strong>di</strong> più la prospettiva dello sv<strong>il</strong>uppo così come delineato nel pensiero<br />

e nella storia della Cisl. Una prospettiva che nel suo dato profondo<br />

coglie le implicazioni culturali e morali, non solo economiche e<br />

finanziarie della crisi, e che richiede una ridefinizione dello stesso concetto<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo. A sollecitare questo ripensamento vogliamo contribuire,<br />

secondo le nostre competenze sul terreno proprio delle relazioni<br />

industriali e delle politiche sociali, convinti della necessità dell’apporto<br />

del sindacato nel mettere in evidenza l’inadeguatezza delle istituzioni<br />

politiche ed economiche nell’in<strong>di</strong>viduare e mettere in opera i<br />

correttivi necessari affinché l’intrinseca instab<strong>il</strong>ità del capitalismo non<br />

si traduca in un elevato e insostenib<strong>il</strong>e grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>seguaglianza e <strong>di</strong> ingiustizia.<br />

Nella delicata fase attuale, occorre agire contro le soluzioni fac<strong>il</strong>i e <strong>il</strong>lusorie<br />

prospettate dai portatori dell’incultura e dell’irresponsab<strong>il</strong>ità.<br />

D’altra parte sarebbe solo un’astrazione considerare l’apporto dei tecnici<br />

e degli esperti come se fosse neutro rispetto agli obiettivi politici.<br />

Siamo ben consapevoli che nel far fronte, oggi come negli ultimi anni,<br />

ai riflessi della crisi sulla vita concreta dei lavoratori e delle loro<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!