14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

cultura necessaria per interpretare i bisogni, le urgenze <strong>di</strong> chi, a fine<br />

corsa, nulla o poco possiede.<br />

La Fnp dovrà dare rappresentanza sociale, ricca <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> forza, <strong>di</strong> fantasia,<br />

<strong>di</strong> coraggio ad un’area <strong>di</strong> cui si colgono sempre meno i fermenti<br />

latenti, che pure esistono, in un momento <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio.<br />

La deriva <strong>di</strong>venta strutturale e segnala che tanti stanno scivolando verso<br />

lo spettro della povertà relativa, oltrepassando la soglia <strong>di</strong> chi va<br />

ammassandosi sull’orlo del precipizio.<br />

Il dato drammatico è rappresentato dal fatto che chi entra nel vortice<br />

della povertà, come risultanza della decrescita in<strong>di</strong>viduale e famigliare,<br />

ci rimane sempre più a lungo, adattandosi ad una situazione cronica.<br />

Se esaminiamo la composizione sociale <strong>di</strong> questo universo dolente ci<br />

ritroviamo una larga espressione dei percettori <strong>di</strong> pensioni basse o <strong>di</strong> limitata<br />

r<strong>il</strong>evanza, <strong>di</strong> tanti giovani, e meno giovani, in età lavorativa che<br />

hanno perso la speranza <strong>di</strong> un lavoro, <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong> lungo periodo<br />

espulsi dal mercato del lavoro.<br />

Nel complesso questa crescente quota <strong>di</strong> popolazione, che risulta priva<br />

<strong>di</strong> ancora <strong>di</strong> salvezza, deve prendere atto <strong>di</strong> uno stato sociale lab<strong>il</strong>e<br />

e tendenzialmente poco sostenib<strong>il</strong>e nel me<strong>di</strong>o periodo, deve constatare<br />

l’esaurirsi dell’azione <strong>di</strong> sostegno delle autonomie locali prodotta<br />

da risorse sempre più scarse che incidono sui servizi, sulle prestazioni,<br />

sulle tariffe, sulla rincorsa alle emergenze, sul fenomeno della<br />

povertà.<br />

Partendo da questo f<strong>il</strong>o conduttore la Fnp si avvicina al congresso con<br />

alcune precise priorità, essenziali per avviare un processo <strong>di</strong> ascolto e<br />

accompagnamento delle frag<strong>il</strong>ità andato ben oltre la <strong>di</strong>mensione della<br />

solidarietà episo<strong>di</strong>ca.<br />

M<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> pensionati stanno pagando un prezzo altissimo colpiti dagli<br />

effetti della crisi e dalle misure del rigore finanziario per cui <strong>di</strong>venta essenziale<br />

la tutela del recupero del potere d’acquisto delle pensioni, superando<br />

<strong>il</strong> blocco della rivalutazione, per consentire agli anziani <strong>di</strong><br />

conservare un’adeguata qualità della vita.<br />

Questa esigenza si colloca nel me<strong>di</strong>o periodo nel quadro della riforma<br />

fiscale, che deve riequ<strong>il</strong>ibrare <strong>il</strong> prelievo tributario, ri<strong>di</strong>stribuire la ric-<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!