14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

scerà <strong>di</strong> 109m<strong>il</strong>a unità a livello regionale, ma con un marcato contributo<br />

(+400m<strong>il</strong>a) della fascia più matura compresa tra i 50 e i 64, a scapito<br />

dei 35-49enni (-330m<strong>il</strong>a). In questo stesso periodo la compensazione<br />

demografica farà registrare un calo <strong>di</strong> 238m<strong>il</strong>a italiani e la crescita<br />

<strong>di</strong> 347m<strong>il</strong>a stranieri.<br />

Fissando in modo specifico l’attenzione sull’imme<strong>di</strong>ato futuro e su alcune<br />

fasce d’età particolarmente significative, la composizione dei fattori<br />

<strong>di</strong> variazione confermerà come <strong>il</strong> moderato aumento dei giovani<br />

18-34enni sia esclusivamente da attribuire alla capacità del saldo migratorio<br />

<strong>di</strong> compensare un ricambio generazionale fortemente negativo<br />

(-295m<strong>il</strong>a unità nel decennio). Tale compensazione si rivelerà invece<br />

insufficiente nella fascia d’età tra i 35 e i 49 anni. Per questi ultimi,<br />

un ricambio generazionale decisamente sfavorevole (-410m<strong>il</strong>a)<br />

determinerà l’elevata variazione negativa (-310 m<strong>il</strong>a unità tra <strong>il</strong> 2011<br />

e <strong>il</strong> 2021).<br />

Del tutto <strong>di</strong>versa sarà la <strong>di</strong>namica in corrispondenza della componente<br />

più matura della popolazione in età attiva. I residenti 50-64enni<br />

cresceranno nel decennio <strong>di</strong> ben 400m<strong>il</strong>a unità, e in questo caso sarà<br />

lo straor<strong>di</strong>nario contributo del ricambio generazionale (+458m<strong>il</strong>a) a<br />

determinare la crescita.<br />

Il “patrimonio” demografico della Lombar<strong>di</strong>a<br />

Quando si parla della “ricchezza” della Lombar<strong>di</strong>a si è spesso portati a<br />

ragionare unicamente in termini <strong>di</strong> grandezze economiche. Ma è la definizione<br />

del livello del “capitale umano”, nei suoi aspetti quantitativi<br />

e strutturali, che merita un’attenzione più specifica in un sistema sociale<br />

in cui le problematiche del welfare hanno un peso analogo a<br />

quelle della produzione e del red<strong>di</strong>to.<br />

In proposito, se si prendono in esame la consistenza e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

per età della popolazione lombarda alla luce del Censimento 2011 elementi<br />

<strong>di</strong> riflessione sulle caratteristiche del patrimonio demografico<br />

lombardo, si ricava conteggiando, per ciascuno degli attuali residenti,<br />

la verosim<strong>il</strong>e durata residua della loro vita e <strong>di</strong>stinguendo tra gli anni<br />

che verranno spesi in età da lavoro e quelli che verranno consumati in<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!