14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

positiva, poi, è stata esercitata dalla Cisl nel confronto con <strong>il</strong> Governo<br />

sulla Riforma del mercato del lavoro rispetto alle tutele, alle politiche<br />

per l’occupab<strong>il</strong>ità e alle flessib<strong>il</strong>ità buone.<br />

L’altra area è quella degli Accor<strong>di</strong> sulle relazioni industriali del 2009-<br />

2011, dell’Accordo sulla produttività del 2012, della delega sulla democrazia<br />

economica contenuta nella legge <strong>di</strong> riforma del mercato del<br />

lavoro.<br />

I con<strong>di</strong>zionamenti politici e riven<strong>di</strong>cazionistici, allergici a relazioni<br />

sindacali partecipative, hanno impe<strong>di</strong>to una con<strong>di</strong>visione sindacale<br />

unitaria dell’accordo sulla produttività. Ha prevalso la determinazione<br />

della Cisl a spostare <strong>il</strong> baricentro della contrattazione al livello aziendale/territoriale<br />

per favorire la produttività, valorizzare <strong>il</strong> lavoro, incrementare<br />

i salari. Gli accor<strong>di</strong> hanno comportato, oltre l’acquisizione<br />

della defiscalizzazione del salario <strong>di</strong> produttività, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> due<br />

rapide tornate <strong>di</strong> rinnovi contrattuali nel settore privato.<br />

D’altro canto, lo sv<strong>il</strong>uppo della democrazia economica è la via maestra<br />

per riformare lo stesso capitalismo degenerato in un liberismo sfrenato,<br />

con l’espansione della finanziarizzazione contro la crescita dell’economia<br />

reale, con una sempre più iniqua <strong>di</strong>stribuzione della ricchezza,<br />

con la mortificazione del valore e della <strong>di</strong>gnità del lavoro.<br />

Un nuovo equ<strong>il</strong>ibrio tra capitale e lavoro, tra tutele, <strong>di</strong>ritti e opportunità,<br />

tra competitività e sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e è possib<strong>il</strong>e. Esso <strong>di</strong>penderà<br />

dall’affermarsi della partecipazione dei lavoratori ai destini dell’impresa,<br />

con la contrattazione sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, la sussi<strong>di</strong>arietà della b<strong>il</strong>ateralità,<br />

<strong>il</strong> coinvolgimento nella governance e nell’accumulazione.<br />

È una grande sfida etica e culturale. Si tratta <strong>di</strong> realizzare un nuovo<br />

umanesimo del lavoro, fondato sull’etica della responsab<strong>il</strong>ità e dell’impegno<br />

<strong>di</strong> ogni persona nel proprio lavoro; <strong>di</strong> ritrovare <strong>il</strong> senso del lavoro<br />

nella sua <strong>di</strong>mensione personale e collettiva, <strong>il</strong> fondamento dell’eticità<br />

dell’impresa, <strong>di</strong> una nuova coesione sociale.<br />

La riforma delle relazioni sindacali ha questo valore straor<strong>di</strong>nario, è <strong>il</strong><br />

segno più significativo <strong>di</strong> una svolta etica, nei termini dell’assunzione<br />

<strong>di</strong> una comune responsab<strong>il</strong>ità, oltre che economica e sociale.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!