14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

È in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e, inoltre, che <strong>il</strong> loro lavoro sia svolto in maniera sinergica<br />

con <strong>il</strong> Patronato Inas, ut<strong>il</strong>izzandone a pieno i servizi, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> contribuire ad incrementarne l’attività ed <strong>il</strong> proselitismo<br />

collegato.<br />

PENSIONI DI REVERSIBILITÀ<br />

Poiché la pensione <strong>di</strong> reversib<strong>il</strong>ità ai superstiti è collegata alla contribuzione<br />

versata dal dante causa compresa la copertura dell’evento<br />

morte, oltreché del rischio <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà e vecchiaia, riteniamo che le<br />

percentuali in essere debbano essere rivalutate, quanto meno per i soggetti<br />

privi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to; questo sia per <strong>il</strong> coniuge titolare <strong>di</strong> pensione <strong>di</strong><br />

reversib<strong>il</strong>ità privo <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti, al quale dovrebbe essere riconosciuta una<br />

percentuale maggiore rispetto a quella attuale del 60%, sia per i figli<br />

e gli altri titolari previsti dalla legge, sempre che siano privi <strong>di</strong> altri<br />

red<strong>di</strong>ti.<br />

Inoltre, la determinazione delle quote <strong>di</strong> pensione <strong>di</strong> reversib<strong>il</strong>ità spettanti<br />

agli aventi <strong>di</strong>ritto, così come previsto dalla l. 903/65 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, non tiene conto dei <strong>di</strong>versi mutamenti intervenuti nella società<br />

attuale, soprattutto per quanto attiene le separazioni ed i figli nati<br />

da altra donna rispetto all’ex coniuge superstite.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, infine, che l’introduzione del nuovo sistema <strong>di</strong> calcolo<br />

contributivo ha portato a trattamenti pensionistici meno vantaggiosi<br />

rispetto a quello retributivo, per i quali, pur in presenza <strong>di</strong> importi<br />

irrisori, non c’è alcuna integrazione al minimo che, invece, andrebbe<br />

prevista. Ed infatti, la legge n. 335/95, nell’introdurre <strong>il</strong> sistema<br />

<strong>di</strong> calcolo contributivo, non ha previsto che le pensioni liquidate<br />

con un importo inferiore al minimo venissero integrate, tra queste<br />

le pensioni <strong>di</strong> reversib<strong>il</strong>ità. Quest’ultimi trattamenti riguardano<br />

essenzialmente donne, occupate nei lavori <strong>di</strong> cura e comunque con<br />

retribuzioni e contribuzioni basse, nonché in lavori <strong>di</strong>scontinui. Per<br />

questi trattamenti, quin<strong>di</strong>, sarebbe necessaria una mo<strong>di</strong>fica dell’attuale<br />

<strong>di</strong>sposizione normativa che preveda l’integrazione al trattamento<br />

minimo.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!