14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

esterne ed interne come Caf, Istat ed Anci. In previsione saranno resi<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la concertazione.<br />

Fatte queste considerazioni e ritenendo che la concertazione sociale<br />

debba <strong>di</strong>ventare la vera, primaria attività sindacale sul territorio, la Fnp<br />

Nazionale si propone la realizzazione <strong>di</strong> un progetto che accresca qualitativamente<br />

e quantitativamente la concertazione stessa basata sulle<br />

seguenti attività:<br />

■ costituzione del coor<strong>di</strong>namento nazionale delle politiche sociali in<br />

forma strutturale e strutturata;<br />

■ costruzione <strong>di</strong> strumenti atti al r<strong>il</strong>evamento dei bisogni <strong>di</strong> maggiore<br />

conoscenza della nostra federazione;<br />

■ sulla base <strong>di</strong> questi, la definizione <strong>di</strong> un progetto formativo che<br />

possa garantire, a tutte le nostre strutture, strumenti adeguati e sufficienti<br />

ad una più omogenea e qualificata attività concertativa;<br />

■ creazione <strong>di</strong> un format concertativo che processi tutte le fasi ut<strong>il</strong>i<br />

a definirne <strong>il</strong> progetto e che possa fungere da base operativa in<br />

tutti i territori;<br />

■ definizione <strong>di</strong> strumenti che possano fac<strong>il</strong>itare l’acquisizione dei<br />

dati necessari alla composizione del quadro entro cui si possa<br />

esercitare efficacemente la concertazione;<br />

■ dotarsi <strong>di</strong> strumenti e cognizione atti a sostenere una più efficace<br />

comunicazione sia interna che esterna relativamente alle attività<br />

concertative in modo che sia possib<strong>il</strong>e, per i nostri iscritti, esercitare<br />

attivamente i propri <strong>di</strong>ritti e, anche per loro mezzo, progettare<br />

un proselitismo attivo e partecipato.<br />

■ far crescere l’idea che si possa fare concertazione solo attraverso<br />

la contrapposizione promuovendo l’efficacia della collaborazione<br />

anche operativa per <strong>il</strong> bene comune;<br />

■ coinvolgere <strong>il</strong> territorio nei progetti concertativi, con particolare<br />

attenzione alle giovani generazioni che non trovano, attualmente,<br />

voce alcuna nella rappresentazione delle loro istanze, ricordando<br />

che <strong>il</strong> significato del sindacalismo lo si impara nella pratica e nella<br />

partecipazione.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!