14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

to, per responsab<strong>il</strong>izzare maggiormente l’uno e l’altro, <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

deve riguardare la realizzazione dei servizi <strong>di</strong> welfare e considerare<br />

se e come le risorse sono state ut<strong>il</strong>izzate e organizzate. Su<br />

questo piano entra in gioco - o dovrebbe entrare in gioco - <strong>il</strong> pieno<br />

esercizio <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Tutto questo è avvenuto mentre stanno cambiando:<br />

■ le con<strong>di</strong>zioni anagrafiche e <strong>di</strong> salute delle persone: grazie a Dio,<br />

alle migliorate con<strong>di</strong>zioni igieniche e anche... alla sanità italiana<br />

e lombarda si vive sempre <strong>di</strong> più (nel 2025 in Lombar<strong>di</strong>a si stima<br />

un’aspettativa <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> 92 anni per le donne e <strong>di</strong> 88 per gli uomini),<br />

ma vivere sempre più a lungo porta con se più cronicità<br />

nelle malattie. Cioè vivi, ma anche convivi con la malattia se la<br />

curi, se la tieni curata, ma la porti con te per tutta la vita, a volte<br />

per venti, trent’anni, spesso con pluripatologie croniche, che<br />

tutte necessitano <strong>di</strong> determinate terapie. Ne deriva un maggiore,<br />

prolungato e spesso complesso, bisogno <strong>di</strong> assistenza, perché con<br />

l’età cresce la frag<strong>il</strong>ità e si riduce la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> affrontare la<br />

parte conclusiva dell’esistenza in piena autonomia;<br />

■ le famiglie: ogni considerazione sul welfare dovrebbe essere riportata<br />

agli orientamenti demografici che vendono lombar<strong>di</strong> e<br />

italiani fare sempre meno figli per cui la crescita demografica naturale<br />

è affidata alla prolificità degli immigrati; alla aumento <strong>di</strong><br />

separazioni e <strong>di</strong>vorzi che incidono sui contesti famigliari determinando<br />

l’aumento <strong>di</strong> single o <strong>di</strong> famiglie monogenitoriali;<br />

■ la composizione etnica e razziale della popolazione residente sul<br />

territorio, a seguito degli imponenti flussi migratori dall’est europeo,<br />

dal nord Africa e dal sud America avvenuti nell’ultimo ventennio.<br />

■ A questi processi strutturali si è sovrapposta una crisi <strong>di</strong> cui non<br />

si intravede la fine.<br />

Qualità del welfare, qualità della vita: la contrattazione sociale<br />

Stando così le cose, un sindacato come la Cisl che rappresenta i lavoratori<br />

e i pensionati non può non constatare che <strong>il</strong> welfare è – e sarà<br />

– sempre più parte fondamentale della vita delle famiglie dei lavora-<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!