14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

fessionali non in termini <strong>di</strong> una fredda job description ma riproducendo<br />

un contesto comunitario, funzionale alle esigenze dell’intera organizzazione<br />

e <strong>di</strong> cui partecipino i corsisti e tutti coloro che sono chiamanti<br />

a svolgere un ruolo docente.<br />

A completamento delle doti dei delegati e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti, accanto alla formazione<br />

strutturata si conta sul potenziamento delle capacità <strong>di</strong> apprendere<br />

maturate dall’esperienza, esplicazione delle ab<strong>il</strong>ità artigiane<br />

insite nel lavoro sindacale. L’artigiano conosce ogni fibra della materia<br />

che deve trattare (le esigenze dei lavoratori), sceglie gli attrezzi<br />

adeguati (la contrattazione, la regolazione), valuta l’effetto <strong>di</strong> ogni<br />

azione, la corregge in continuazione, sa <strong>di</strong>stinguere ogni fase della lavorazione.<br />

Il lavoro nel sindacato è lavoro artigiano, non ha a riferimento<br />

standard ripetitivi e uniformi; è un modo <strong>di</strong> pensare, <strong>di</strong> interpretare,<br />

<strong>di</strong> esprimersi e <strong>di</strong> comunicare ancor prima che una sequenza<br />

<strong>di</strong> azioni ben fatte.<br />

Per questo è importante che <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong>rigente attuale e quello che si<br />

dovrà formare per <strong>il</strong> futuro, siano <strong>di</strong> grado <strong>di</strong> riscoprire <strong>il</strong> senso e la<br />

pratica dell’«arte» insita nel fare sindacato. Quel mestiere ben appreso,<br />

attraverso <strong>il</strong> quale si alimenta la qualità delle competenze e delle motivazioni<br />

delle persone su cui poggia e si sv<strong>il</strong>uppa la nostra azione, si<br />

rigenera l’impegno sociale e la passione <strong>di</strong> tante donne e uomini che<br />

vivono la vita organizzativa.<br />

L’etica associativa nell’uso delle risorse<br />

La natura associativa della Cisl orienta <strong>di</strong> per sé in senso etico tutti i<br />

comportamenti e ha un riscontro <strong>di</strong>retto nelle modalità <strong>di</strong> impiego e<br />

<strong>di</strong> gestione delle risorse. Un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità particolarmente<br />

accentuato in presenza delle ricadute della crisi economica e sociale<br />

che impegna tutti nella valutazione attenta <strong>di</strong> come vengono ut<strong>il</strong>izzate<br />

le risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, verificando se effettivamente sono ben in<strong>di</strong>rizzate<br />

e se non ci siano mo<strong>di</strong> più ut<strong>il</strong>i, efficaci ed efficienti. La<br />

«caccia agli sprechi» <strong>di</strong> tutti i generi e <strong>di</strong> ogni entità <strong>di</strong>venta, deve <strong>di</strong>ventare,<br />

un esercizio essenziale <strong>di</strong> economia e insieme <strong>di</strong> moralità.<br />

Dentro le organizzazioni, soprattutto quelle che gestiscono risorse comuni,<br />

e nella contrattazione collettiva. Quando denunciamo i com-<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!