14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

È pertanto ut<strong>il</strong>e co<strong>di</strong>ficare le modalità necessarie per rendere la scelta<br />

percorrib<strong>il</strong>e in ogni realtà territoriale.<br />

È inoltre importante, a nostro avviso, che la Coor<strong>di</strong>natrice presenzi ai<br />

confronti della Fnp con le amministrazioni locali ed è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e<br />

che riporti, in particolar modo in occasione della pre<strong>di</strong>sposizione delle<br />

piattaforme, i problemi specifici delle donne che, se irrisolti, sono problemi<br />

anche delle famiglie e della comunità.<br />

Si ricordano solo i più significativi:<br />

• la maggiore e prolungata debolezza economica del Paese, con l’insufficiente<br />

adeguamento delle pensioni in rapporto al costo della<br />

vita, impoverisce singoli e famiglie, in particolare coloro le cui<br />

pensioni sono già povere;<br />

• <strong>il</strong> taglio delle risorse da assegnare ai servizi socio-assistenziali, oltre<br />

ad esporre all’insicurezza e al <strong>di</strong>sagio le persone colpite, aumenta<br />

in misura insostenib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> carico <strong>di</strong> cura, senza assegnarle<br />

alcun riconoscimento o spazi <strong>di</strong> sollievo;<br />

• la solitu<strong>di</strong>ne legata alla maggiore longevità delle donne, con<br />

quanto ne consegue sul piano dell’esclusione sociale e dell’isolamento<br />

relazionale, continua ad aumentare;<br />

• persistono e si ampliano le <strong>di</strong>verse patologie sanitarie, troppo<br />

spesso trascurate dalla prevenzione o mal curate anche nella loro<br />

specificità <strong>di</strong> genere;<br />

• <strong>il</strong> maggior <strong>numero</strong> <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> mancata autonomia delle donne, con<br />

le inadeguate assistenze, spesso comporta aggravamento, depressione,<br />

cronicità e induce al sofferto ricovero in Istituti <strong>di</strong> assistenza. Ricovero<br />

<strong>di</strong>venuto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e a causa dei costi economici proibitivi;<br />

• si accentua, anche a causa della crisi, la maggiore esposizione ad<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza <strong>di</strong> vario tipo, sia da parte <strong>di</strong> delinquenti comuni,<br />

non <strong>di</strong> rado <strong>di</strong> personale <strong>di</strong> strutture socio-assistenziali, ma<br />

anche da parte <strong>di</strong> fam<strong>il</strong>iari.<br />

Quando le loro con<strong>di</strong>zioni sanitarie sono buone, le donne continuano<br />

ad essere <strong>il</strong> perno della famiglia nella gestione della casa, nella cura del<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!