14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

cato, anche con una forte valorizzazione negli organismi associativi<br />

dei delegati <strong>di</strong> Rsu, Rsa, Sas, del loro protagonismo per lo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

contrattazione <strong>di</strong> secondo livello, aziendale/territoriale, della democrazia<br />

economica e della concertazione territoriale.<br />

Come è nella sua identità originaria, è dal suo ra<strong>di</strong>camento territoriale e<br />

dal consenso dei lavoratori e dei pensionati che la Cisl trae la sua forza.<br />

Nell’azione contrattuale aziendale e nella vertenzialità territoriale lavoratori<br />

e pensionati esprimono i loro problemi, promuovono <strong>di</strong>rettamente<br />

l’azione sindacale, sperimentano e misurano la confederalità,<br />

sono protagonisti della rappresentanza e della tutela, dell’auspicab<strong>il</strong>e<br />

coesione su specifici progetti con le altre espressioni organizzate della<br />

società civ<strong>il</strong>e. Verificano e costruiscono un capitale sociale <strong>di</strong> fiducia<br />

contro la frammentazione. È <strong>il</strong> lavorare assieme <strong>di</strong> cui l’Italia ha<br />

bisogno ad ogni livello per la ripresa del suo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

■ ❚ ❙ 2. La Cisl e la scelta del territorio<br />

Con la riforma organizzativa, la Cisl rinnova e rafforza la scelta originaria<br />

del suo ra<strong>di</strong>camento sui posti <strong>di</strong> lavoro e nel territorio, e della<br />

relativa azione sindacale, attraverso la contrattazione e la concertazione.<br />

Nella sua storia la Cisl ha sempre avuto un’attenzione vig<strong>il</strong>e e partecipata<br />

all’orizzontalità della società italiana, caratterizzata, come è noto,<br />

da una complessa molteplicità <strong>di</strong> soggetti economici e sociali, <strong>di</strong> vitali<br />

realtà locali, <strong>di</strong> policentrismo dei poteri. Il suo modello organizzativo<br />

ha saputo conc<strong>il</strong>iare questo ra<strong>di</strong>camento e quest’attenzione con<br />

una forte identità ideale, decisioni e azioni nazionali, un forte senso<br />

dello Stato.<br />

Basterà ricordare che l’inizio della storia della Cisl fu segnato dal rifiuto<br />

<strong>di</strong> un modello e <strong>di</strong> una azione sindacale improntati ad una verticalizzazione<br />

tutta ideologica e politica, rispetto alla quale erano se-<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!