14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

crescita più intensa in corrispondenza degli ultra80enni. Essa tocca nel<br />

ventennio punte <strong>di</strong> +80% nella provincia <strong>di</strong> Bergamo, +77% in quella<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e +73% a Lo<strong>di</strong>. Le variazioni più contenute - pur sempre attorno<br />

a +40/45% - si osservano nelle province <strong>di</strong> Pavia, Cremona e<br />

Mantova, ovvero in circoscrizioni che già oggi si caratterizzano per le<br />

più alte quote <strong>di</strong> popolazione molto anziana. Sul fronte dei più giovani,<br />

i minorenni, i prossimi venti anni segnalano incrementi, con l’eccezione<br />

<strong>di</strong> Sondrio, che saranno relativamente modesti nelle province<br />

<strong>di</strong> Lecco, Varese, Como, Bergamo, Brescia, M<strong>il</strong>ano e Monza-Brianza,<br />

ma potranno raggiungere le due cifre nell’area meri<strong>di</strong>onale: Mantova<br />

segna un +18% e precede nella graduatoria le province <strong>di</strong> Pavia<br />

(+14%), Lo<strong>di</strong> (+11%) e Cremona (+10%).<br />

Il sistema famiglie<br />

Nel ventennio 2011-2030 la <strong>di</strong>namica delle famiglie lombarde mostrerà<br />

una certa regolarità, passando da poco meno <strong>di</strong> 4 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> famiglie<br />

effettive a circa 4,4 m<strong>il</strong>ioni.<br />

La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle famiglie effettive è attualmente <strong>di</strong> 2,49<br />

componenti a livello regionale e scende a 2,29 componenti per le famiglie<br />

anagrafiche. La variab<strong>il</strong>ità territoriale mette in luce i valori più<br />

bassi in corrispondenza dell’area metropolitana m<strong>il</strong>anese (Monza<br />

Brianza inclusa) e delle circoscrizioni dell’area meri<strong>di</strong>onale (Pavia in<br />

primo luogo).<br />

Diminuirà <strong>il</strong> <strong>numero</strong> delle coppie con figli (da 1,5 m<strong>il</strong>ioni nel 2011 a<br />

poco più <strong>di</strong> 1,4 nel 2031) e aumenteranno quelle senza prole: da<br />

884m<strong>il</strong>a nel 2011 a un m<strong>il</strong>ione e 111m<strong>il</strong>a nel 2031. Sostanzialmente<br />

stab<strong>il</strong>e, con solo 28m<strong>il</strong>a unità in più tra vent’anni, risulta <strong>il</strong> panorama<br />

delle famiglie monoparentali, mentre decisamente in crescita è la frequenza<br />

<strong>di</strong> famiglie unipersonali: da un m<strong>il</strong>ione e 200m<strong>il</strong>a casi nel 2011<br />

salgono a un m<strong>il</strong>ione e 409m<strong>il</strong>a nel 2031.<br />

Si farà ancora più lunga la permanenza dei figli in famiglia: i casi passeranno<br />

dai 2 m<strong>il</strong>ioni e 940m<strong>il</strong>a unità nel 2011 a 3 m<strong>il</strong>ioni e 129m<strong>il</strong>a<br />

nel 2031.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!