14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

che costituisce un in<strong>di</strong>catore non marginale del livello <strong>di</strong> competitività<br />

delle produzioni lombarde.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong>mensionali delle imprese industriali lombarde non<br />

si <strong>di</strong>stinguono molto da quelle nazionali; per la stragrande maggioranza<br />

sono <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, caratteristica che con una<br />

certa frequenza costituisce un serio ostacolo alla loro capacità non solo<br />

<strong>di</strong> crescere ma anche <strong>di</strong> affrontare, o sopravvivere, ad una crisi profonda<br />

e prolungata come l’attuale.<br />

Tra le principali strategie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo che le imprese lombarde<br />

potrebbero mettere in atto per fronteggiare e superare la crisi,<br />

migliorare i livelli <strong>di</strong> produttività e <strong>di</strong> competitività sui mercati nazionali<br />

e internazionali:<br />

■ puntare alla crescita investendo non solo sulla conoscenza ma<br />

anche nella ricerca e sv<strong>il</strong>uppo, nell’innovazione dei prodotti (mo<strong>di</strong>ficando<br />

ed ampliando la gamma), dei processi produttivi (per<br />

guadagnare efficienza produttiva e vantaggio competitivo in termini<br />

<strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> costi), dei sistemi organizzativi a livello aziendale<br />

(per ridurre aree <strong>di</strong> inefficienza amministrativa, commerciale,<br />

gestionale, ecc.);<br />

■ proiettarsi sui mercati internazionali;<br />

■ integrare l’attività a monte e a valle per recuperare competenze e<br />

quote <strong>di</strong> valore (compressione della f<strong>il</strong>iera);<br />

■ ricercare nuovi modelli <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e crescita più adatti soprattutto<br />

alle imprese <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni. Per esempio, per<br />

le piccole e me<strong>di</strong>e imprese, per le quali risulta sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

raggiungere, mantenere o migliorare livelli <strong>di</strong> competitività necessari<br />

per inserirsi con successo sui mercati nazionali e internazionali,<br />

esiste ora uno nuovo strumento molto importante denominato<br />

“contratto <strong>di</strong> rete” – introdotto con l’approvazione del Decreto<br />

Sv<strong>il</strong>uppo – che punta sulla collaborazione, lo scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

commerciali e produttive, l’esercizio in comune.<br />

Infine, sono sempre attuali anche altri suggerimenti per strategie in<strong>di</strong>rizzate<br />

ad incrementare la flessib<strong>il</strong>ità e l’ag<strong>il</strong>ità a rispondere con velocità<br />

alle mutevoli esigenze della clientela, e a consolidare le collaborazioni<br />

con i fornitori principali all’interno delle f<strong>il</strong>iere.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!