14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

■ ❚ ❙ 2.2 Il sistema industriale<br />

Dall’aggiornamento congiunturale della Banca d’Italia sull’andamento<br />

dell’economia della Lombar<strong>di</strong>a emerge una contrazione degli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> sistema industriale.<br />

La domanda nel manifatturiero lombardo continua a ridursi, per la sostanziale<br />

stab<strong>il</strong>ità degli or<strong>di</strong>ni esteri e per la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> quelli interni<br />

(-3,6%).<br />

L’attività produttiva è ancora in calo (-2,5% nel primo semestre del<br />

2012; -1,0% nel terzo trimestre) attestandosi su un valore del 13,8%<br />

inferiore rispetto al picco pre-crisi toccato nel quarto trimestre del<br />

2007. La produzione delle imprese con oltre 200 addetti, che aveva recuperato<br />

i livelli pre-crisi, è calata per <strong>il</strong> terzo semestre consecutivo.<br />

Questi dati, tuttavia, evidenziano una maggior capacità delle imprese<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o –gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> far fronte alla crisi rispetto a quelle <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni minori. Le previsioni per i prossimi sei mesi sono improntate<br />

a un minor pessimismo: la percentuale delle aziende lombarde che<br />

si attende un aumento degli or<strong>di</strong>ni totali è <strong>di</strong> poco inferiore a quella<br />

<strong>di</strong> chi si aspetta una riduzione (rispettivamente pari al 26,3 e al 29,%);<br />

<strong>il</strong> saldo è positivo per gli or<strong>di</strong>ni esteri.<br />

I settori più colpiti sono quelli dell’abbigliamento (-11,5%), minerali<br />

non metalliferi (-10,0%), mezzi <strong>di</strong> trasporto (-7,4%), meccanica (-3,4%)<br />

e siderurgia (-3,1%). In conseguenza della <strong>di</strong>minuzione della produzione<br />

c’è stata una progressiva riduzione del tasso <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo degli impianti,<br />

attestatosi al 71,2% nel III trimestre dell’anno. Gli investimenti<br />

rimangono contenuti. L’accumulazione <strong>di</strong> capitale rimane negativa: lo<br />

scorso marzo le imprese della regione prevedevano, per <strong>il</strong> 2012, una<br />

<strong>di</strong>minuzione della spesa per investimenti. Per <strong>il</strong> 2013 prevalgono attese<br />

<strong>di</strong> un’ulteriore contrazione negli investimenti.<br />

Occupazione e <strong>di</strong>soccupazione<br />

Nel primo semestre del 2012 <strong>il</strong> <strong>numero</strong> degli occupati in Lombar<strong>di</strong>a è<br />

rimasto stab<strong>il</strong>e, risultato <strong>di</strong> un aumento dell’occupazione nell’industria<br />

e <strong>di</strong> una lieve riduzione nei servizi. Per <strong>il</strong> contemporaneo incremento<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!