14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

tariffe. Questo è confermato dal fatto che dal 1992 ad oggi le pensioni<br />

hanno perso <strong>il</strong> 30% circa del loro potere d’acquisto.<br />

Per effetto del DLGS 503/92 anche la Corte Costituzionale si è pronunciata<br />

nel merito; infatti, in queste decisioni è precisato che l’adeguamento<br />

del trattamento pensionistico non è imposto dalla Costituzione,<br />

ma dalla legge che sancisce esclusivamente la necessità <strong>di</strong> ancorare le<br />

pensioni alle variazioni del costo della vita. Definito questo aspetto, la<br />

stessa Corte non manca tra le altre cose <strong>di</strong> sottolineare come la natura<br />

<strong>di</strong> retribuzione <strong>di</strong>fferita delle pensioni debba assicurare al pensionato<br />

ed alla sua famiglia una esistenza libera e <strong>di</strong>gnitosa, aggiungendo inoltre<br />

che, l’allungamento della vita dei citta<strong>di</strong>ni e la conseguente estensione<br />

del periodo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento della prestazione previdenziale, costituisce<br />

l’unica fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, rendendo ancora più effettiva l’esigenza<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare modalità che garantiscano concretamente <strong>il</strong> mantenimento<br />

del potere d’acquisto nel corso degli anni.<br />

PER QUESTO CHIEDIAMO:<br />

Il ripristino della in<strong>di</strong>cizzazione per tutte le pensioni.<br />

Ad oggi l’art. 24 del D.L. n. 201/2011, conv. in L. n. 214/2011, prevede<br />

<strong>il</strong> blocco della rivalutazione per le pensioni superiori a tre volte <strong>il</strong> trattamento<br />

minimo, con la norma <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, per <strong>il</strong> biennio 2012-<br />

2013.<br />

Salvaguardare <strong>il</strong> potere d’acquisto delle pensioni attraverso l’applicazione<br />

del meccanismo IPCA (in<strong>di</strong>ce prezzi al consumo armonizzato),<br />

già in atto per salari e retribuzioni, in sostituzione <strong>di</strong> quello attuale che<br />

prende a riferimento <strong>il</strong> paniere Istat desensib<strong>il</strong>izzato.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà economiche e finanziarie della nostra collettività sono ben<br />

note a tutti e sussiste la consapevolezza che <strong>il</strong> problema dei pensionati<br />

è uno dei tanti che dovrà essere affrontato dal Governo. Un fatto è<br />

certo: una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pensionati ha <strong>il</strong> giusto titolo per non essere<br />

trascurata e accantonata e dunque poter ambire non solo ad una pensione<br />

adeguata, ma anche al mantenimento <strong>di</strong> tale situazione nel corso<br />

degli anni.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!