14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

“<strong>il</strong> recupero <strong>di</strong> margini <strong>di</strong> competitività per l’industria italiana, visto che<br />

non può essere effettuato via una svalutazione del cambio, può in parte<br />

essere raggiunto tramite misure fiscali” (Cisl).<br />

■ ❚ ❙ Il welfare<br />

Le riflessioni intorno al welfare della Confederazione, della Cisl Lombar<strong>di</strong>a<br />

e della Federazione nazionale pensionati entrano nel vivo dei<br />

processi <strong>di</strong> cambiamento del welfare italiano.<br />

Politiche <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio sempre più restrittive e riduzioni delle prestazioni,<br />

stanno mettendo a dura prova istituzioni già in passato interessate<br />

da razionalizzazioni <strong>di</strong> spesa e pur tuttavia anche entrate dentro un<br />

percorso <strong>di</strong> riforme. Certo con esiti non sempre in linea con le aspettative<br />

e spesso senza una vera strategia <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no nazionale. Tuttavia<br />

va detto che <strong>il</strong> welfare italiano, in particolare per quanto riguarda le<br />

politiche sociali, aveva avviato un processo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no. Pensiamo alla<br />

legge quadro sull’assistenza e prima <strong>di</strong> essa alla legge sui servizi <strong>di</strong> cura<br />

per la prima infanzia. Ma pensiamo altresì alla stagione <strong>di</strong> riforme<br />

della metà degli anni Novanta sulla cooperazione sociale, <strong>il</strong> volontariato.<br />

Pensiamo infine alle tante sperimentazioni regionali in materia<br />

<strong>di</strong> assegni <strong>di</strong> cura, sostegno alla non autosufficienza. Insomma, pur<br />

gravato <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> e strutturali deficit <strong>di</strong> spesa era emerso per <strong>il</strong> welfare<br />

italiano un mosaico <strong>di</strong> relazioni tese sul territorio a rafforzare e rinnovare<br />

l’assistenza alle persone. Queste innovazioni sono state più forti<br />

in alcune regioni rispetto ad altre, segnatamente le regioni del Mezzogiorno,<br />

spesso più attardate su soluzioni emergenziali, <strong>di</strong> assistenza<br />

passiva, senza un corrispettivo sv<strong>il</strong>uppo del welfare dei servizi, più<br />

complesso in termini <strong>di</strong> relazioni e assetti <strong>di</strong> governance. Parimenti è<br />

andata crescendo l’attività <strong>di</strong> contrattazione e rappresentanza del sindacato<br />

in materia <strong>di</strong> welfare, servizi sociali, contrattazione integrativa,<br />

sv<strong>il</strong>uppo territoriale.<br />

D’altra parte, pur con tutti i loro limiti, queste normative appena citate<br />

(in particolare la legge quadro) hanno riconosciuto <strong>il</strong> sindacato tra<br />

i soggetti chiamati a concorrere alla costruzione del welfare locale. Da<br />

qui tutto <strong>il</strong> grande lavoro <strong>di</strong> contrattazione territoriale, monitoraggio,<br />

concertazione che si è negli anni sv<strong>il</strong>uppato. In particolare questo ha<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!