14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

l’assistenza alle persone e altresì della sanità, sulla quale vi è una valutazione<br />

solo parzialmente positiva degli effetti della Spen<strong>di</strong>ng review.<br />

Vi è <strong>il</strong> riconoscimento dello stato attuale <strong>di</strong> grave deficit dell’assistenza<br />

sanitaria sul territorio e della importanza che un programma<br />

<strong>di</strong> riforme tese a rib<strong>il</strong>anciare i rapporti tra <strong>il</strong> mondo sanitario e quello<br />

dell’assistenza territoriale, potrebbe avere al fine non solo <strong>di</strong> conseguire<br />

obiettivi <strong>di</strong> spesa ma anche una migliore appropriatezza delle cure.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista vi è certamente una valutazione positiva<br />

dei programmi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no che dovrebbero accompagnare la razionalizzazione<br />

(in corso) dell’offerta ospedaliera. Rimane tuttavia un problema,<br />

inevaso peraltro dall’attuale corso legislativo: quello risorse.<br />

Come assicurare una piena e efficace presa in carico territoriale, soprattutto<br />

nei confronti dei non autosufficienti, se la rete dei servizi territoriali,<br />

integrati, a cavallo tra sociale e sanitario, <strong>di</strong> continuità assistenziale<br />

(come viene prefigurata dalla stessa Spen<strong>di</strong>ng review) non è<br />

investita <strong>di</strong> un vero e cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e piano <strong>di</strong> riammodernamento? Questo è<br />

<strong>il</strong> nodo più critico dell’attuale fase che in realtà rischia <strong>di</strong> tradursi in<br />

un <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> prestazioni, tanto ospedaliere quanto integrate sul territorio.<br />

Il confine tra efficienza e riduzione dei <strong>di</strong>ritti è molto stretto. E a ben<br />

vedere è questo <strong>il</strong> nodo problematico con cui le riforme la stessa contrattazione<br />

sociale deve fare i conti. Ci sono vincoli <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio che non<br />

permettono ad oggi una estensione della spesa sociale. Anzi per più <strong>di</strong><br />

un verso questa spesa è destinata a <strong>di</strong>minuire. Ma come garantire livelli<br />

della prestazioni, <strong>di</strong>ritti sociali in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> strutturale <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>di</strong> risorse? Questa è probab<strong>il</strong>mente la domanda che <strong>di</strong> più<br />

interroga le organizzazioni sindacali.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!