14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

L’affermazione fatta, proprio in questi giorni, dal Ministro del Welfare<br />

Fornero, anche a seguito delle nostre continue rimostranze, sembra<br />

aver aperto un possib<strong>il</strong>e spiraglio <strong>di</strong> soluzione. In sostanza, <strong>il</strong> Ministro<br />

ha richiesto all’Inps <strong>di</strong> verificare se le somme richieste nelle comunicazioni<br />

inoltrate a quanti hanno fatto domanda <strong>di</strong> ricongiunzione corrispondano<br />

effettivamente ad un vantaggio per l’interessato. Per <strong>il</strong> Ministro,<br />

se la persona non ottiene un effettivo vantaggio, le somme non<br />

dovrebbero essere richieste, sempre escludendo i titolari <strong>di</strong> assegni più<br />

elevati. La platea dei soggetti interessati alla norma che prevede l’onerosità<br />

delle ricongiunzioni è <strong>di</strong> circa <strong>di</strong> 600 m<strong>il</strong>a persone, a fronte <strong>di</strong> un<br />

costo <strong>di</strong> circa 2,4 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, costo che oltretutto mal si conc<strong>il</strong>ia<br />

con la <strong>di</strong>chiarazione dell’ex ministro del Welfare, Sacconi, secondo <strong>il</strong><br />

quale, all’atto dell’approvazione della norma (L. 122/2010) che ha reso<br />

onerosa la ricongiunzione, non era prevista nessuna copertura finanziaria.<br />

In ogni modo, appare evidente che la onerosità occorre eliminarla ripristinando<br />

<strong>il</strong> precedente sistema e rendere così la ricongiunzione gratuita<br />

per un <strong>numero</strong> più ampio possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> persone; questo potrebbe essere<br />

possib<strong>il</strong>e attraverso la correzione delle norme che hanno reso la ricongiunzione<br />

onerosa oppure in alternativa attraverso <strong>il</strong> cumulo sulla<br />

base delle normative esistenti nelle rispettive gestioni.<br />

RAGGRUPPAMENTI TECNICI<br />

Considerato che la nostra Federazione conta più <strong>di</strong> due m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> iscritti,<br />

<strong>il</strong> ruolo dei Raggruppamenti Tecnici continua ad essere r<strong>il</strong>evante in<br />

quanto, essendo uno strumento essenzialmente <strong>di</strong> assistenza e promozione<br />

a supporto delle Federazioni Territoriali e Regionali, con la loro<br />

esperienza categoriale essi possono contribuire alla crescita numerica<br />

degli iscritti, fornendo ai pensionati interessati specifici pareri per la soluzione<br />

dei loro problemi pensionistici.<br />

Fondamentale per <strong>il</strong> ruolo dei Raggruppamenti Tecnici è <strong>il</strong> rapporto con<br />

la categoria <strong>di</strong> provenienza e con le Strutture orizzontali della Cisl, finalizzato<br />

a mantenere vivo <strong>il</strong> legame e teso a sensib<strong>il</strong>izzare anche i lavoratori<br />

alle problematiche dei pensionati, anche dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

stesura dei nuovi contratti.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!