14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

■ rafforzamento degli strumenti del controllo con risorse economiche<br />

e professionali de<strong>di</strong>cate e maggior integrazione tra istituzioni<br />

competenti;<br />

■ perseguimento degli interventi in tema <strong>di</strong> prevenzione, con riferimento<br />

ai settori a maggior in<strong>di</strong>ce infortunistico e in considerazione<br />

dei cambiamenti nel mondo del lavoro dovuti all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

molteplici tipologie contrattuali nelle imprese, all’allungamento<br />

della vita lavorativa, alla presenza <strong>di</strong> lavoratori e lavoratrici che<br />

provengono da paesi stranieri, all’ottica <strong>di</strong> genere, attraverso un<br />

investimento sulla formazione dei lavoratori;<br />

■ rafforzamento del sistema della pariteticità (come già realizzato<br />

per <strong>il</strong> settore artigiano) ed estensione nei settori in cui non è ancora<br />

istituita (sistema pubblico e cooperative);<br />

■ perfezionamento delle sinergie interne alla Cisl;<br />

■ nell’ambito del percorso riorganizzativo, <strong>il</strong> sostegno e <strong>il</strong> rafforzamento<br />

dei presi<strong>di</strong> territoriali delle unioni sindacali e supporto all’attività<br />

delle categorie.<br />

A sostegno e rafforzamento del sistema <strong>di</strong> prevenzione nei luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro si ritiene necessario proseguire nella <strong>di</strong>rezione del:<br />

■ r<strong>il</strong>ancio del ruolo delle rappresentanze sindacali dei lavoratori in<br />

tema <strong>di</strong> sicurezza, attraverso investimenti formativi e organizzativi;<br />

■ r<strong>il</strong>ancio del ruolo e dell’attività dei rappresentanti per la sicurezza<br />

nell’ottica <strong>di</strong> una maggior e più responsab<strong>il</strong>e partecipazione al<br />

sistema <strong>di</strong> prevenzione nelle aziende.<br />

■ r<strong>il</strong>ancio della contrattazione aziendale come strumento per favorire<br />

interventi sull’organizzazione del lavoro al fine <strong>di</strong> promuovere<br />

<strong>il</strong> benessere delle persone nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

■ ❚ ❙ 1.5 Il «decentramento regolato» della contrattazione<br />

Le relazioni industriali non si possono più de<strong>di</strong>care solo ai due punti<br />

estremi, l’ingresso e l’uscita dal mondo del lavoro. Per uscire dalla crisi<br />

occorrerà riconsiderare – e non solo in un’ottica <strong>di</strong> aggiustamento<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!