14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

lavoro irregolare e nel contempo promuovere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>gnitoso<br />

è impegno primario della tutela della persona.<br />

Per tali ragioni <strong>il</strong> lavoro rappresenta <strong>il</strong> percorso priv<strong>il</strong>egiato per l’integrazione<br />

nella nostra comunità e, contribuendo alla promozione <strong>di</strong><br />

una cultura fondata sul rispetto della <strong>di</strong>gnità della persona, contrasta<br />

le <strong>di</strong>scriminazioni e riconosce nella <strong>di</strong>versità un’opportunità per costruire<br />

un modello sociale maggiormente inclusivo.<br />

Una contrattazione che si fa carico delle <strong>di</strong>versità<br />

Per assolvere a questa fondamentale esigenza sociale, <strong>il</strong> sindacato <strong>di</strong>spone<br />

della contrattazione collettiva nazionale e può puntare sullo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> quella aziendale. Contando sulle sue varie articolazioni la<br />

contrattazione collettiva è in grado <strong>di</strong> corrispondere concretamente alle<br />

attese delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati tendendo in considerazione<br />

le <strong>di</strong>verse esigenze socio-culturali <strong>di</strong> cui sono portatori.<br />

L’attenzione alle <strong>di</strong>fferenze, <strong>di</strong> origine, <strong>di</strong> genere, <strong>di</strong> età, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

famigliare sfida la contrattazione collettiva ma, ancor prima, la nostra<br />

capacità <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Il rapporto annuale sul fenomeno migratorio del Ministero del Lavoro<br />

e delle Politiche sociali ha stimato che in Italia sono presenti più <strong>di</strong><br />

900m<strong>il</strong>a minori stranieri (<strong>il</strong> 20% del totale <strong>di</strong> stranieri), <strong>di</strong> cui 650.000,<br />

secondo i dati forniti dalle anagrafi, sono nati in Italia (<strong>il</strong> 13,3% della<br />

popolazione immigrata) e 300.000 (secondo i dati relativi ai visti per<br />

ricongiungimento) nati all’estero e giunti in un secondo momento per<br />

riunirsi alla famiglia.<br />

Giovani stranieri e <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

Giovani che nascono e crescono nelle nostre città, stu<strong>di</strong>ano nelle università,<br />

parlano con inflessione <strong>di</strong>alettale, sono ad oggi considerati<br />

stranieri, senza peraltro aver mai conosciuto <strong>il</strong> paese <strong>di</strong> origine dei genitori.<br />

Per rimuovere <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> costruire una generazione senza ra<strong>di</strong>ci<br />

e legami, è ormai improrogab<strong>il</strong>e conseguire <strong>il</strong> riconoscimento della<br />

citta<strong>di</strong>nanza ai giovani <strong>di</strong> seconda generazione, figli <strong>di</strong> immigrati,<br />

nati o cresciuti in Italia.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!