14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE IV: TRE TRACCE CONGRESSUALI A CONFRONTO<br />

riguardato alcune categorie più <strong>di</strong>rettamente toccate da questi processi<br />

nell’attività <strong>di</strong> rappresentanza come le organizzazioni dei pensionati.<br />

Allo stesso modo anche i livelli regionali e territoriali del sindacato<br />

sono entrati fortemente nell’azione <strong>di</strong> contrattazione sociale. Questo<br />

è certamente vero.<br />

Va detto tuttavia che negli ultimi anni, complice lo sv<strong>il</strong>uppo ulteriore<br />

della b<strong>il</strong>ateralità e del welfare contrattuale integrativo (o sostitutivo),<br />

anche le categorie più legate alla rappresentanza dentro <strong>il</strong> mercato del<br />

lavoro, hanno iniziato a rafforzare l’azione contrattuale <strong>di</strong> supporto<br />

alle reti del welfare. Pensiamo agli accor<strong>di</strong> che hanno iniziato a <strong>di</strong>ffondersi<br />

tra aziende, sindacati e anche amministrazioni locali, per l’apertura<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> cura all’infanzia, così da sostenere attraverso la<br />

conc<strong>il</strong>iazione vita-lavoro.la crescita della produttività, in particolare<br />

delle componenti femmin<strong>il</strong>i del mercato del lavoro.<br />

La crisi rimette in gioco questi sv<strong>il</strong>uppi. E forse anche a ripensare l’intervento<br />

sindacale in tema <strong>di</strong> welfare. Scorrendo i <strong>di</strong>versi documenti<br />

analizzati questa esigenza <strong>di</strong> aggiustamento emerge abbastanza chiaramente.<br />

Rimane un f<strong>il</strong>o rosso, <strong>di</strong> ispirazione culturale prima <strong>di</strong> tutto,<br />

che ricongiunge l’intervento sindacale a una idea <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale,<br />

partecipativa, ormai entrata nel gergo delle politiche sociale e<br />

nel corpo delle tre organizzazioni. Ma questo è un elemento che viene<br />

da lontano a ben vedere, costitutivo della cultura Cisl.<br />

In questi anni <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà è stato molto ut<strong>il</strong>izzato, anche<br />

da prospettive politiche e culturali molto <strong>di</strong>verse tra loro. Possiamo<br />

<strong>di</strong>re che in Italia <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà è oggi inteso in due<br />

gran<strong>di</strong> accezioni. Da un lato vi è una posizione <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà “negativa”<br />

che in qualche modo antepone la reti <strong>di</strong> solidarietà primarie e <strong>di</strong><br />

comunità in tutte le loro espressioni al ruolo delle istituzioni pubbliche.<br />

È una concezione questa che in termini <strong>di</strong> politiche sociali è più<br />

orientata a istanze <strong>di</strong> autoprotezione e autogoverno delle comunità locali<br />

e delle unità primarie, ma anche a favorire apertura al mercato,<br />

che non all’interventismo delle istituzioni, viste in qualche modo che<br />

foriere <strong>di</strong> controllo e irregimentazione dell’azione sociale.<br />

Al polo opposto sempre <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà si parla per intendere forme <strong>di</strong><br />

collaborazione tra pubblico e privato, non mutuamente escludenti, ma<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!