14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

■ ❚ ❙ Politiche sociali<br />

CONCERTAZIONE SOCIALE<br />

Quadro attuale<br />

Il 2011 è stato <strong>il</strong> primo anno in cui è stato possib<strong>il</strong>e mappare le attività<br />

concertative su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale.<br />

Il quadro generale si presenta quanto mai <strong>di</strong>somogeneo e, fatte alcune<br />

eccezioni, confuso. La maggior attività concertativa è concentrata in<br />

Lombar<strong>di</strong>a (47,7%) seguita da Em<strong>il</strong>ia Romagna, (16,9%) Toscana<br />

(12,7%), Piemonte (6,9%) e Marche (5,5%).<br />

Si concerta prevalentemente in accordo con Cg<strong>il</strong> e U<strong>il</strong> mentre sono pochissimi<br />

gli accor<strong>di</strong> sottoscritti con Ugl e altri.<br />

È evidente come per oltre <strong>il</strong> 95% dei casi l’ente con cui si concerta è la<br />

pubblica amministrazione, come per in<strong>di</strong>care che sul territorio l’unico<br />

interlocutore soggetto attivo con cui è possib<strong>il</strong>e fare intese sia la pubblica<br />

amministrazione. Poiché i soggetti attivi sono, invece, molti è auspicab<strong>il</strong>e<br />

una attività concertativa più ampia che veda <strong>il</strong> sindacato porsi<br />

come parte integrante delle attività in termini <strong>di</strong> progettualità, collaborazione<br />

ed operatività.<br />

Sul fronte interno <strong>il</strong> soggetto firmatario prevalente è la Fnp (94.68%)<br />

mentre sul fronte esterno <strong>il</strong> soggetto con <strong>il</strong> quale si collabora maggiormente<br />

è la Cg<strong>il</strong>.<br />

Il modello concertativo proposto dopo Levico pone enfasi sul soggetto<br />

beneficiario proprio per sottolineare che un accordo è tanto più efficace<br />

quanto più riesce a definire <strong>il</strong> soggetto su cui ricadranno gli effetti<br />

delle politiche concertate.<br />

Analizzando i dati e prendendo in considerazione i primi 7 beneficiari<br />

in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza si nota come su 771 accor<strong>di</strong> 678 hanno come beneficiario<br />

la citta<strong>di</strong>nanza intesa come generalità della popolazione residente<br />

in un determinato territorio, <strong>il</strong> secondo beneficiario sono le famiglie<br />

(496) seguito dagli anziani (455) e a grande <strong>di</strong>stanza i lavoratori<br />

(208), i <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i (160), gli affittuari <strong>di</strong> immob<strong>il</strong>i (159), i minori (128) e<br />

i <strong>di</strong>soccupati (116).<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!