14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

to a seguito <strong>di</strong> una contribuzione minima ma pur sempre effettiva. Occorre,<br />

quin<strong>di</strong>, garantire al trattamento derivante da lavoro quella <strong>di</strong>gnità<br />

sua propria, rispetto alle prestazioni assistenziali, così come<br />

espressamente previsto dall’art. 38 della Costituzione.<br />

Chie<strong>di</strong>amo, pertanto, un intervento volto a dare valore e significato alla<br />

pensione come salario <strong>di</strong>fferito che eviti quel senso <strong>di</strong> frustrazione<br />

degli interessati, destinato a crescere sempre più in mancanza <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

correttivi.<br />

PREVIDENZA COMPLEMENTARE<br />

La previdenza complementare è stata tra<strong>di</strong>ta da tutti i governi e i parlamenti<br />

susseguitisi che non hanno mai affrontato concretamente la<br />

costruzione della famosa “seconda gamba” previdenziale, ossia quella<br />

complementare, che dovrebbe riportare <strong>il</strong> sistema ad un livello accettab<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio socio-esistenziale per le generazioni presenti e future.<br />

Infatti è noto che, tra meno <strong>di</strong> 30 anni, chi andrà in pensione, dovrà<br />

accontentarsi <strong>di</strong> sopravvivere col 47 per cento dell’ultima retribuzione.<br />

Insomma, la previdenza integrativa si è inceppata. E così, la<br />

quantità <strong>di</strong> risorse gestite dai fon<strong>di</strong> complementari è ancora lontana<br />

dagli obiettivi <strong>di</strong> partenza. Ma sono le nuove generazioni a mancare<br />

all’appello. Per i giovani, infatti, <strong>il</strong> limitato sv<strong>il</strong>uppo della previdenza<br />

integrativa non <strong>di</strong>pende tanto da un problema <strong>di</strong> bassa contribuzione,<br />

quanto da una limitata adesione in<strong>di</strong>viduale. Da parte del nostro sindacato<br />

non ci si è certo limitati alla contemplazione passiva del quadro<br />

negativo. Pertanto occorre mettere mano subito ad un lavoro capace<br />

<strong>di</strong> far capire ai giovani l’importanza dei fon<strong>di</strong> previdenziali complementari.<br />

Riteniamo dunque necessario un suo r<strong>il</strong>ancio attraverso interventi specifici,<br />

mirati alla riduzione delle aliquote fiscali per renderla maggiormente<br />

vantaggiosa rispetto agli altri fon<strong>di</strong> presenti sul mercato.<br />

È altresì in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e un’azione <strong>di</strong> proselitismo cap<strong>il</strong>lare ut<strong>il</strong>izzando<br />

tutti i canali informativi (comunicazioni, marketing, ecc.) ed un maggiore<br />

coinvolgimento del Patronato. Il fatto che, ad oggi, la previdenza<br />

complementare non riesca a decollare <strong>di</strong>pende anche da una <strong>di</strong>ffusa in-<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!