14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’apporto femmin<strong>il</strong>e al lavoro e al welfare<br />

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

Il <strong>di</strong>vario nella partecipazione delle donne e degli uomini alla vita economica<br />

del nostro paese è ancora un elemento <strong>di</strong> arretratezza rispetto<br />

al quadro europeo. Le <strong>di</strong>sparità riguardano non solo l’ingresso nel mercato<br />

del lavoro, ma anche <strong>il</strong> livello delle retribuzioni e lo sv<strong>il</strong>uppo delle<br />

carriere. È evidente che politiche <strong>di</strong> sostegno all’occupazione femmin<strong>il</strong>e<br />

avrebbero effetti <strong>di</strong> sostegno alla crescita economica del Pase, in<br />

quanto innalzerebbero i red<strong>di</strong>ti e i consumi in<strong>di</strong>viduali o famigliari. Ma<br />

nel contempo potrebbero incrementare la richiesta <strong>di</strong> servizi, specie<br />

quelli <strong>di</strong> cura per i figli o per i genitori anziani, non prodotti nella famiglia.<br />

L’investimento sui servizi concorre a una qualificazione del sistema<br />

<strong>di</strong> welfare oltre a rappresentare una possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo occupazionale<br />

e professionale. Per favorire una crescita complessiva si rendono<br />

d’altro canto necessarie azioni <strong>di</strong> investimento, a partire dalle politiche<br />

<strong>di</strong> conc<strong>il</strong>iazione famiglia-lavoro per una più equ<strong>il</strong>ibrata re<strong>di</strong>stribuzione<br />

degli impegni <strong>di</strong> cura dei figli, ma anche dei famigliari che necessitano<br />

<strong>di</strong> assistenza, con gli impegni lavorativi e professionali.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> revisione della spesa pubblica, quale<br />

principale strumento per affrontare la sfida della riduzione del debito<br />

collettivo, <strong>il</strong> sindacato conferma la volontà <strong>di</strong> costruire percorsi partecipati<br />

e responsab<strong>il</strong>i tesi a rispondere al bisogno <strong>di</strong> riqualificazione dei<br />

servizi, nell’ottica <strong>di</strong> una miglior tutela delle persone e delle famiglie,<br />

attraverso <strong>il</strong> contrasto alle inefficienze e alla spesa improduttiva, e con<br />

<strong>il</strong> giusto riconoscimento dell’impegno profuso e della professionalità<br />

dei lavoratori del comparto.<br />

Gli immigrati, risorsa umana e <strong>di</strong> lavoro<br />

L’ultimo rapporto della Caritas (ottobre 2012) conferma che in Lombar<strong>di</strong>a<br />

risiede <strong>il</strong> 23,5% dei 5 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> stranieri che vivono nel nostro<br />

paese. Al 31 <strong>di</strong>cembre 2011 nella nostra regione erano presenti 1 m<strong>il</strong>ione<br />

e 178 m<strong>il</strong>a immigrati regolari. Da 2008 i flussi <strong>di</strong> immigrazione<br />

si sono solo leggermente attenuati, ma sono ancora intensi soprattutto<br />

in Lombar<strong>di</strong>a, Veneto e soprattutto Em<strong>il</strong>ia Romagna.<br />

Nella profonda crisi occupazionale in atto rispetto, ai nostri connazionali<br />

gli immigrati mostrano una maggiore capacità <strong>di</strong> tenuta. Sebbene <strong>il</strong> tasso<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!