14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

■ ❚ ❙ 7. Sv<strong>il</strong>uppo, competitività e qualità del sistema produttivo<br />

La crisi finanziaria, che ha determinato la più ampia e profonda depressione<br />

dal dopoguerra ad oggi, ha messo in evidenza rischi legati a<br />

un eccesso <strong>di</strong> finanziarizzazione dell’economia. La leva finanziaria,<br />

nata per sostenere l’economia reale, si è trasformata in un circuito<br />

parallelo, in cui la generazione della ricchezza sembrava slegata dalla<br />

capacità <strong>di</strong> produrre merci competitive sui mercati.<br />

La necessità <strong>di</strong> ricomporre le relazioni tra strumenti finanziari ed<br />

economia reale è oggi largamente con<strong>di</strong>visa a livello internazionale<br />

ed è <strong>di</strong>venuta obiettivo principale <strong>di</strong> tutte le ricette per uscire<br />

dalla crisi sperimentate dai Paesi avanzati. La crisi, inoltre, ha mostrato,<br />

a livello internazionale, la necessità <strong>di</strong> guardare più attentamente<br />

alle molteplici <strong>di</strong>mensioni del benessere, ampliando gli in<strong>di</strong>catori<br />

che orientano la politica. Poiché «cosa si misura» influenza<br />

«cosa si fa», è necessario introdurre nella governance italiana ed<br />

europea, insieme al fiscal compact, un sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori che segnalino<br />

attentamente l’evoluzione del benessere e della qualità della<br />

vita.<br />

In questo quadro, la crescita economica rimane essenziale. La Commissione<br />

europea ha con<strong>di</strong>viso questa nuova fase dell’economia mon<strong>di</strong>ale,<br />

tornando a mettere al centro della propria azione <strong>il</strong> sostegno dell’industria<br />

manifatturiera come l’asse portante su cui costruire lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dei prossimi decenni. La nuova programmazione dei Fon<strong>di</strong><br />

strutturali metterà a <strong>di</strong>sposizione delle imprese ingenti risorse economiche,<br />

finalizzate ad aumentare la capacità competitiva dell’Unione,<br />

puntando sull’innovazione tecnologica come chiave per affrontare le<br />

nuove sfide della globalizzazione.<br />

La centralità dell’industria <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> lo snodo attorno al quale costruire<br />

le nuove politiche per la crescita. L’Italia affronta questa nuova<br />

fase dell’economia mon<strong>di</strong>ale potendo contare su una struttura industriale<br />

ancora solida, ma dovendo affrontare problemi strutturali<br />

che hanno impe<strong>di</strong>to al nostro Paese <strong>di</strong> sfruttare le proprie potenzialità.<br />

D’altra parte, la capacità del sistema Italia <strong>di</strong> essere competitivi e<br />

ritrovare la via dello sv<strong>il</strong>uppo non <strong>di</strong>pende solo dal settore manifattu-<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!