14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

taggio per la contrattazione integrativa, aziendale e territoriale, per assicurare<br />

alle famiglie la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ricorrere ad appositi fon<strong>di</strong> aziendali,<br />

territoriali o <strong>di</strong> settore, per far fronte alle risorse richieste dalle<br />

istituzioni a titolo <strong>di</strong> compartecipazione al sistema <strong>di</strong> welfare, nonché<br />

per garantire a costi accessib<strong>il</strong>i e con elevata qualità, anche me<strong>di</strong>ante<br />

oculati controlli “sociali”, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> prestazioni sanitarie,<br />

assistenziali, <strong>di</strong> conc<strong>il</strong>iazione, sociali che già oggi sono fuori<br />

dal sistema “pubblico” <strong>di</strong> welfare universale e quin<strong>di</strong> interamente a carico<br />

delle famiglie (dentista, ginecologo, me<strong>di</strong>cina preventiva e alcune<br />

visite specialistiche, beni <strong>di</strong> uso primario, badanti, servizi <strong>di</strong> assistenza<br />

domic<strong>il</strong>iare, ni<strong>di</strong>, scuole dell’infanzia, spese correlate all’istruzione<br />

e al trasporto, ecc.).<br />

■ ❚ ❙ 1.8 Il Nord oltre la crisi:<br />

rigenerazione sociale e sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

Il Nord del Paese, quello a regime or<strong>di</strong>nario, che non comprende le regioni<br />

a statuto speciale che vivono comunque una situazione <strong>di</strong>versa,<br />

fino alla crisi ha configurato un suo equ<strong>il</strong>ibrio, con crescenti sacche <strong>di</strong><br />

insofferenza, nel contesto dell’economia sociale <strong>di</strong> mercato. Quello che<br />

viene chiamato <strong>il</strong> «grande patto sociale manifatturiero» ha manifestato<br />

capacità <strong>di</strong> tenuta per merito <strong>di</strong> una miscela originale tra i nuovi attori<br />

della struttura industriale, la me<strong>di</strong>a impresa multinazionale tascab<strong>il</strong>e<br />

fortemente internazionalizzata, la logica <strong>di</strong>ffusiva dei bacini <strong>di</strong> offerta<br />

del lavoro e un sistema <strong>di</strong> welfare, ridondante e costoso, ma comunque<br />

capace <strong>di</strong> non ridursi alla sua versione statalista, mantenendo<br />

un vivace prof<strong>il</strong>o aderente alle sussi<strong>di</strong>arietà espresse dalle comunità<br />

locali.<br />

Le aspettative (tra<strong>di</strong>te) del federalismo<br />

Una parte cospicua del malessere pre-crisi si è riversato sulle aspettative<br />

<strong>di</strong> federalismo nella convinzione che, applicato alla fiscalità,<br />

avrebbe risposto alla sempre più estesa percezione <strong>di</strong> iniquità nei criteri<br />

<strong>di</strong> re<strong>di</strong>stribuzione statale della ricchezza, premianti per l’assisten-<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!