14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

tori e dei pensionati: la qualità delle loro vite passerà anche dal livello,<br />

dalla <strong>di</strong>ffusione, dalla qualità, dalle prestazioni erogate dal sistema<br />

<strong>di</strong> welfare. Nel riconfigurare l’insieme delle tutele sociali, non più affidate<br />

alla un<strong>il</strong>aterale gestione pubblica, un sindacato dotato <strong>di</strong> una<br />

consolidata competenza nella contrattazione tra<strong>di</strong>zionale, si propone<br />

come interprete peculiare degli ambiti aperti dalla “contrattazione sociale”,<br />

<strong>il</strong> cui campo d’azione comprende le garanzie <strong>di</strong> un’idonea<br />

quantità, qualità, <strong>di</strong>ffusione, sostenib<strong>il</strong>ità ed equità dei servizi <strong>di</strong> welfare,<br />

a garanzia dei <strong>di</strong>ritti fondamentali delle persone e delle aggregazioni<br />

sociali, a partire dalla famiglia, perché anche coloro che preten<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> rappresentare, cioè i lavoratori, i pensionati e le loro famiglie,<br />

fruiscano pienamente della realizzazione <strong>di</strong> quel principio <strong>di</strong><br />

uguaglianza sostanziale che orienta la nostra azione.<br />

Se questo è <strong>il</strong> tema e questa è la sfida, la contrattazione sociale deve<br />

andare almeno in due <strong>di</strong>rezioni:<br />

1. nei confronti delle istituzioni sociali competenti: ampliare e consolidare<br />

gli ambiti e le occasioni <strong>di</strong> confronto, mettendo in campo<br />

la nostra attitu<strong>di</strong>ne a riven<strong>di</strong>care e contrattare, a mob<strong>il</strong>itare e<br />

a <strong>di</strong>alogare; al tavolo della contrattazione sociale chiamiamo la<br />

Regione, così come le istituzioni territoriali più vicine ai citta<strong>di</strong>ni,<br />

le province e soprattutto i comuni;<br />

2. nei confronti delle aziende: sulla base delle esperienze già maturate,<br />

dobbiamo <strong>di</strong>ffondere e mettere sempre più “a sistema” la<br />

contrattazione sociale aziendale e territoriale con le aziende, i datori<br />

<strong>di</strong> lavoro e le loro rappresentanze territoriali; un welfare<br />

orientato efficacemente ai bisogni della persona (lavoratori e citta<strong>di</strong>ni),<br />

richiede <strong>di</strong> affiancare alla mano pubblica l’intervento <strong>di</strong><br />

forme integrative aziendali e locali.<br />

La questione delle risorse: contro l’economia della <strong>il</strong>legalità<br />

Un recente stu<strong>di</strong>o della Banca d’Italia evidenzia che nel nostro Paese<br />

<strong>il</strong> sommerso incide in modo significativo sul quadro economico complessivo.<br />

Tra 2005 e 2008 ha rappresentato <strong>il</strong> 16,5% del P<strong>il</strong>, pari a circa<br />

490 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, 290 dei quali dovuti all’evasione fiscale e contributiva<br />

e circa 187 all’economia criminale legata alla prostituzione e<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!