14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

c’è necessità <strong>di</strong> un cambiamento strategico, che inneschi un circolo<br />

virtuoso: la spen<strong>di</strong>ng review deve colpire gli sprechi, la spesa per <strong>il</strong><br />

personale deve essere nob<strong>il</strong>itata in investimento per accrescere le<br />

competenze ed aggiornare gli strumenti, aumentare l’efficienza. Il<br />

ruolo delle organizzazioni sindacali <strong>di</strong>venta strategico nei piani triennali<br />

<strong>di</strong> razionalizzazione, che le amministrazioni centrali e territoriali<br />

sono chiamate ad adottare e che vanno intesi come veri piani industriali.<br />

Decisive anche le politiche che si adotteranno nel terziario. Per <strong>il</strong><br />

commercio occorre ricercare un assetto più equ<strong>il</strong>ibrato sul territorio;<br />

con politiche convergenti del Governo e delle amministrazioni locali<br />

e un forte confronto con le parti sociali, bisogna perseguire un miglioramento<br />

della produttività, della qualità e della focalizzazione dei<br />

servizi.<br />

L’Italia deve proteggere e mettere a frutto <strong>il</strong> suo capitale turistico. Il<br />

clima, le bellezze naturali, <strong>il</strong> patrimonio artistico e culturale, le tra<strong>di</strong>zioni<br />

della cucina e del modo <strong>di</strong> vivere italiano devono suggerire <strong>di</strong> riprogettare<br />

<strong>il</strong> turismo, così come è stato fatto in altri Paesi europei e come<br />

richiesto dalle nuove tendenze e tecnologie.<br />

Per i servizi pubblici locali occorre abbandonare <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> intrecci<br />

perversi tra enti locali, politica e società <strong>di</strong> servizi, che determina costi<br />

elevati e scarsa qualità delle prestazioni. Va anche superata la ridotta<br />

<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle imprese.<br />

Nei trasporti occorre sostenere le modalità meno inquinanti e meno<br />

pericolose per <strong>il</strong> trasporto delle merci in Italia, trasferendo quote <strong>di</strong><br />

traffico merci e passeggeri verso <strong>il</strong> trasporto marittimo e ferroviario, e<br />

potenziando <strong>il</strong> trasporto pubblico.<br />

Al <strong>di</strong> là delle questioni <strong>di</strong> merito, la Cisl ritiene che, per rimettere al<br />

centro delle politiche economiche <strong>il</strong> tema della crescita e dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

industriale, è necessario un grande patto con le forze sociali, che<br />

ri<strong>di</strong>a fiducia al Paese, in un quadro <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità e con<strong>di</strong>visione delle<br />

scelte strategiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!