14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

vando gli investimenti delle imprese in occupazione.<br />

La riduzione ponderata della spesa pubblica non è più rinviab<strong>il</strong>e; essa<br />

consentirà <strong>di</strong> recuperare risorse senza abbassare la qualità dei servizi.<br />

Serviranno trasparenza politica e sostegno delle forze sociali, per <strong>di</strong>ventare<br />

più competitivi e attirare capitali internazionali. Bisogna garantire<br />

l’universalismo del sistema <strong>di</strong> protezione sociale e la strada è quella della<br />

sussi<strong>di</strong>arietà sociale. Un welfare attivo si costruisce attraverso la concertazione<br />

territoriale con le Regioni e gli enti locali, coinvolgendo le associazioni<br />

e <strong>il</strong> volontariato. Attenzione specifica meritano gli anziani, i<br />

più colpiti dalle nuove povertà assieme ai bambini e ai giovani.<br />

Spetta al sindacato e ai corpi interme<strong>di</strong> contrastare e invertire <strong>il</strong> processo<br />

<strong>di</strong> emarginazione che subiscono le strutture portanti della democrazia<br />

e della coesione sociale, e in cui si consuma la crisi morale<br />

e politica del Paese.<br />

Il sindacato deve <strong>di</strong>ventare soggetto della democrazia economica nei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro. Si tratta <strong>di</strong> realizzare un nuovo umanesimo del lavoro,<br />

fondato sull’etica della responsab<strong>il</strong>ità e su una riforma delle relazioni<br />

sindacali.<br />

Di questo e <strong>di</strong> atro <strong>di</strong>scutono le Tracce per <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito, licenziate dalla Segreteria<br />

confederale e i Contributi preparati dai Dipartimenti, che offriamo<br />

alla riflessione <strong>di</strong> iscritti, m<strong>il</strong>itanti, delegati, <strong>di</strong>rigenti.<br />

Il XVII Congresso della Cisl avvierà un vasto processo <strong>di</strong> riorganizzazione.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> una presenza più <strong>di</strong>ffusa nei posti <strong>di</strong> lavoro e<br />

nei territori, <strong>di</strong> una maggiore partecipazione degli iscritti, <strong>di</strong> una valorizzazione<br />

dei delegati nella contrattazione aziendale, nella democrazia economica<br />

e nella concertazione territoriale.<br />

La Cisl guarda con fiducia e determinazione al futuro, forte <strong>di</strong> un patrimonio<br />

ideale straor<strong>di</strong>nario, <strong>di</strong> un modello organizzativo che è quello dell’associazionismo<br />

e della democrazia rappresentativa, <strong>di</strong> un’azione contrattuale<br />

e concertativa basata sulla partecipazione.<br />

Dal ra<strong>di</strong>camento nei mon<strong>di</strong> vitali della società, dal consenso <strong>di</strong> lavoratori<br />

e pensionati, la Cisl trae le ragioni della sua identità e del suo ruolo,<br />

che mette al servizio del r<strong>il</strong>ancio del Paese.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!