14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

Nello stesso tempo la spinta associativa può essere declinata all’interno<br />

dell’associazione come desiderio <strong>di</strong> qualificare e intensificare la vita<br />

associativa. Ripensare i “<strong>di</strong>ritti dell’associato” può significare rivedere<br />

<strong>il</strong> “ruolo degli iscritti che non possono essere ricondotti a teste da<br />

contare nelle manifestazioni, a braccia per reggere i cartelli o a semplici<br />

utenti <strong>di</strong> tutele e dei servizi. Il loro maggior coinvolgimento a<br />

partire dalla gestione quoti<strong>di</strong>ana del contratto e a sostegno della promozione<br />

della rappresentanza costituisce <strong>il</strong> fondamento della partecipazione<br />

sociale che alimenta l’emancipazione dei singoli oltre che la<br />

nostra stessa forza contrattuale ed economica”.<br />

La “Carta del <strong>di</strong>ritto del socio/iscritto” può rappresentare la volontà<br />

esplicita <strong>di</strong> sancire “un nuovo patto con <strong>il</strong> Socio/Iscritto, non solo sostanziale,<br />

ma anche ideale, che rafforzi gli attuali troppo deboli legami<br />

organizzativi” (Cisl Lombar<strong>di</strong>a).<br />

Il rafforzamento della capacità della Cisl <strong>di</strong> abitare <strong>il</strong> territorio è alla<br />

base dell’intero processo <strong>di</strong> riorganizzazione. Infatti “con la riforma<br />

organizzativa la Cisl rinnova e rafforza la scelta originaria del suo ra<strong>di</strong>camento<br />

sui posti <strong>di</strong> lavoro e nel territorio e della relativa azione<br />

sindacale attraverso la contrattazione e la concertazione”. Il territorio<br />

si configura come “mondo vitale” in cui i soggetti sociali e tra essi la<br />

Cisl da una parte traggono la linfa vitale per la propria azione sociale<br />

e dall’altra tentano <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare per creare le migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

per i soggetti che rappresentano.<br />

Nell’organizzazione è opinione <strong>di</strong>ffusa che la Cisl è stata “<strong>il</strong> soggetto<br />

sociale che negli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni più ha coltivato la <strong>di</strong>mensione<br />

orizzontale delle vicende italiane; ma ha saputo combinare tale scelta<br />

<strong>di</strong> fondo con una lucida “strategia del livello interme<strong>di</strong>o” sia sul piano<br />

territoriale che su quello settoriale e categoriale. Tale strategia della<br />

Cisl è la più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da “sostenere nel tempo… e l’attuale riforma è<br />

un ulteriore passo avanti in questo processo” (Cisl nazionale).<br />

La Cisl forse mai come in questo tempo, sfidata anche da un contesto<br />

che riduce fortemente la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> non intervenire su possib<strong>il</strong>i livelli<br />

<strong>di</strong> indeterminatezza e <strong>di</strong> inefficienza, avverte l’urgenza <strong>di</strong> intervenire<br />

per una sorta <strong>di</strong> “empowerment organizzativo” con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> “essere più organizzazione”. La capacità <strong>di</strong> innovare mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensa-<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!