14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

ficienza dell’agire organizzativo” (Cisl Lombar<strong>di</strong>a).<br />

Assumere la sfida <strong>di</strong> “generare fiducia” significa r<strong>il</strong>eggere la missione<br />

stessa dell’organizzazione sindacale in connessione ad “una visione<br />

complessiva della società” e alla capacità <strong>di</strong> mettere in campo una<br />

“elaborazione <strong>di</strong> una progettualità che riesca ad esprimere la speranza<br />

<strong>di</strong> un mondo migliore e <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> poter cambiare le cose”. In questa<br />

prospettiva “strategie e obiettivi organizzativi <strong>di</strong>pendono dalla concezione<br />

della rappresentanza non come tutela <strong>di</strong> pochi, ma come spazio<br />

<strong>di</strong> partecipazione democratica sempre più riconoscib<strong>il</strong>e e riconosciuta”<br />

(Cisl Lombar<strong>di</strong>a).<br />

Porre al centro dell’iniziativa sindacale la generazione <strong>di</strong> fiducia significa<br />

anche ridare valore al lavoro che <strong>il</strong> Sindacato mette in campo<br />

quoti<strong>di</strong>anamente. Infatti, “nell’azione contrattuale aziendale e nella<br />

vertenzialità territoriale lavoratori e pensionati esprimono i loro problemi,<br />

promuovono <strong>di</strong>rettamente l’azione sindacale, sperimentano e<br />

misurano la confederalità, sono protagonisti della rappresentanza e<br />

della tutela, della auspicab<strong>il</strong>e coesione su specifici progetti con le altre<br />

espressioni organizzate della società civ<strong>il</strong>e. Verificano e costruiscono<br />

un capitale sociale <strong>di</strong> fiducia contro la frammentazione. È <strong>il</strong> lavorare<br />

assieme <strong>di</strong> cui l’Italia ha bisogno ad ogni livello per la ripresa del<br />

suo sv<strong>il</strong>uppo” (Cisl).<br />

In particolare un livello <strong>di</strong> innovazione in grado <strong>di</strong> potenziare i processi<br />

fiduciari può essere collegato a rinnovate <strong>di</strong>namiche intergenerazionali:<br />

“in concreto l’avvio del rapporto generazionale fra anziani e giovani,<br />

consente <strong>il</strong> confronto <strong>di</strong> due minoranze in progressiva espansione,<br />

deboli nella loro genesi, ma che dovranno esprimersi in modo sempre<br />

più incisivo, con un apporto qualificato <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> proposte, partecipando<br />

alle scelte che <strong>il</strong> Paese dovrà assumere per contribuire, nel superamento<br />

della crisi, a riavviare la crescita, l’occupazione, a consolidare<br />

la coesione sociale, combattendo le <strong>di</strong>suguaglianze e introducendo <strong>il</strong><br />

valore dell’equità. Come è stato r<strong>il</strong>evato da fonti autorevoli l’Italia attuale<br />

non è un paese né per giovani né per anziani” (Fnp).<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!