14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

in cui cresce e si stab<strong>il</strong>izza l’apporto degli immigrati, <strong>il</strong> sindacato deve<br />

farsi interprete <strong>di</strong> nuove sintesi culturali e <strong>di</strong> specifiche domande <strong>di</strong><br />

rappresentanza fondate sulla reciproca comprensione e sull’integrazione<br />

<strong>di</strong> intere comunità che sulla citta<strong>di</strong>nanza del lavoro fondano la premessa<br />

della citta<strong>di</strong>nanza politica.<br />

Nei primi anni Cinquanta la Cisl ha tratto forza e futuro dal <strong>di</strong>alogo<br />

associativo che ha subito instaurato con chi era lontano dal sindacato<br />

e cui proponeva i valori unitari in cui credeva. Tanto era allora <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

la situazione sul mercato del lavoro, tra i sindacati e nelle relazioni<br />

industriali, tanto era in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e contare sulla vitalità creativa<br />

della nuova organizzazione. Le poche risorse economiche <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

<strong>di</strong>pendevano dalla spinta associativa nei territori, dalla tensione<br />

alla solidarietà tra le strutture in chiave confederale, dall’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> quadri <strong>di</strong>rigenti non con<strong>di</strong>zionati da atteggiamenti monopolistici<br />

e dalla rigi<strong>di</strong>tà degli apparati. Poche le risorse materiali ma una<br />

grande capacità <strong>di</strong> alimentare la vita organizzativa e i suoi processi<br />

con una tensione alla solidarietà che, trasparendo all’esterno, si è tradotta<br />

in un formidab<strong>il</strong>e potenziale <strong>di</strong> sindacalizzazione.<br />

I <strong>di</strong>ritti dell’associato<br />

Accanto agli spazi <strong>di</strong> rappresentanza da conquistare, <strong>di</strong>amo riconoscimento<br />

sostanziale al ruolo degli iscritti che non possono essere ricondotti<br />

a teste da contare nelle manifestazioni, a braccia per reggere i<br />

cartelli o a semplici utenti <strong>di</strong> tutele e <strong>di</strong> servizi. Il loro maggior coinvolgimento<br />

a partire dalla gestione quoti<strong>di</strong>ana del contratto e a sostegno<br />

della promozione della rappresentanza costituisce <strong>il</strong> fondamento<br />

della partecipazione sociale che alimenta l’emancipazione dei singoli<br />

oltre che la nostra stessa forza contrattuale ed economica.<br />

R<strong>il</strong>anciare e rafforzare <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo associativo, attraverso <strong>il</strong> quale è possib<strong>il</strong>e<br />

rigenerare la nostra funzione sul territorio nel rapporto con l’iscritto<br />

e nella azione <strong>di</strong> proselitismo, significa anche proporre un nuovo<br />

patto con <strong>il</strong> Socio/Iscritto. Un patto non solo sostanziale, ma anche<br />

ideale tra organizzazione e socio, che rafforzi gli attuali e troppo deboli<br />

legami organizzativi.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!