16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

vi si legge: A <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> - dei Mille - la sua Montereale - che<br />

con trepido orgoglio lo vide - nel turbine <strong>di</strong> sei guerre garibal<strong>di</strong>ne -<br />

e nei moti del Friuli - offrire la vita - per la libertà. - 1859 - 1860 -<br />

1862 - 1864 - 1866 - 1867 - 1870 - 1871 - Vosgi.<br />

Ha scritto Mario Isnenghi a presentazione del volume da lui<br />

curato I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia Unita<br />

(Roma - Bari, 1997):<br />

“(…) una volta si chiamava tapis roulant il nastro trasportatore<br />

dei bagagli all’aeroporto. Mi figuro il viaggio delle memorie molto<br />

simile a quello. Proprio come valigie e borse, le memorie <strong>di</strong> un popolo<br />

vengono caricate dagli addetti, messe in movimento e poi spariscono<br />

per tunnel misteriosi, ricompaiono, compiono tratti <strong>di</strong>ritti,<br />

traiettorie e curve visibili o segrete: magari – se non le afferriamo a<br />

volo – tornano a sparire, per riaffiorare in un altro punto, dove<br />

qualcuno ne anticipa la riapparizione e altri, meno esperti, non se<br />

le aspettano. (…) le memorie (…) hanno anch’esse compiuto un<br />

viaggio – talvolta anche un lungo viaggio – che, muovendo da punti<br />

<strong>di</strong> partenza <strong>di</strong>fferenti, le ha riunite e associate nel bagagliaio dello<br />

stesso aereo, per poi magari sud<strong>di</strong>vidersi, prendere <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse<br />

o rifarsi – da gruppo riconoscibile – separate e private.”<br />

Generazioni <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> Montereale, uscendo da scuola,<br />

hanno potuto leggere, o guardare sul muro della casa <strong>di</strong> fronte,<br />

dall’altra parte della strada, le parole incise nel lontano 1907.<br />

Da qualche anno le scuole elementari non sono più in Via<br />

<strong>Ciotti</strong> e i bambini non domandano più agli insegnanti, e forse<br />

non si domandano: “Chi è <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>?”.<br />

Questo libro è un contributo affinché la vicenda umana <strong>di</strong><br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>, anche attraverso puntuali ricerche localmente<br />

mirate, ad esempio sul padre Valentino, continui il suo viaggio<br />

sul tapis roulant delle memorie e nel caleidoscopio del presente.<br />

Aldo Colonnello<br />

Circolo culturale Menocchio<br />

Montereale Valcellina, <strong>di</strong>cembre 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!