16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Montereale nella casa paterna<br />

A Montereale nella casa paterna<br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>, dopo la campagna <strong>di</strong> Francia, ritornò a Montereale<br />

dalla moglie e dalla figlioletta Annita. Non giunse in tempo<br />

per abbracciare il primo figlio maschio nato il 7.2.1871.<br />

Attilio Gentile in uno scritto del 1933 ci descrive quel momento<br />

dagli aspetti quasi grotteschi:<br />

Durante la campagna dei Vosgi gli pervenne la notizia della nascita<br />

del suo primo figliolo. Garibal<strong>di</strong> (come sentii raccontare la mia<br />

mamma che è prima cugina del <strong>Ciotti</strong>) da lui subito informato della<br />

nascita e domandato sul nome da imporgli: “Talant – gli <strong>di</strong>sse –<br />

il luogo della nostra vittoria!” 71<br />

Il piccolo Talant visse solo alcuni giorni, portando il nome della<br />

citta<strong>di</strong>na transalpina.<br />

<strong>Marziano</strong> ebbe poi nel ’72 Rossel Giuseppe e quin<strong>di</strong> Maria<br />

(’74), Valentino (’77) che prese il nome del nonno morto l’anno<br />

prima e Nino (’79) nato due mesi dopo la morte della nonna<br />

Amalia.<br />

A Montereale abitava nella casa paterna, privo <strong>di</strong> occupazione,<br />

viveva miseramente prima con la poca ere<strong>di</strong>tà dei genitori e poi<br />

con la sola pensione <strong>di</strong> reduce dei Mille e della Legion d’onore.<br />

Leggiamo dal Dizionario del Risorgimento:<br />

Nominato Cavaliere della Legion d’onore con relativa pensione<br />

annua, tornò alla modestissima sua vita familiare a Montereale: invitato<br />

dal Governo italiano ad entrare nell’esercito regolare col grado<br />

<strong>di</strong> tenente-colonnello, non accettò. 72<br />

Le ragioni per cui nonostante le necessità, non abbia accettato<br />

<strong>di</strong> entrare nell’esercito regolare, si possono spiegare solo con la<br />

ferma convinzione <strong>di</strong> non voler venir meno agli ideali per i quali<br />

aveva sempre creduto e che non erano con<strong>di</strong>visi da gran parte dei<br />

quadri del regio esercito.<br />

<strong>Marziano</strong>, come quasi tutti i garibal<strong>di</strong>ni, non amava la guerra,<br />

combatteva solo per le cause che con<strong>di</strong>videva e che erano cause<br />

della libertà umana. 73<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!