16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A Montereale nella casa paterna<br />

Anche il valoroso Giovanni Battista Cella rimane vittima della<br />

delusione post-risorgimentale. Tenta <strong>di</strong> portare il suo contributo<br />

alla vita sociale come consigliere comunale <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e si presenta<br />

can<strong>di</strong>dato, perdendo, alle elezioni per il parlamento del<br />

1874. Il 16 novembre 1879, in un momento <strong>di</strong> sconforto, conduce<br />

la sua carrozza sul viale del cimitero citta<strong>di</strong>no e si spara un colpo<br />

<strong>di</strong> rivoltella alla testa. <strong>La</strong> sua morte desta grande commozione in<br />

Friuli e tra gli altri, al commosso ricordo, si unirà l’amico <strong>Ciotti</strong>:<br />

Finalmente é appena coperta la fossa che racchiude le spoglie del tipo<br />

il più cavalleresco del Friuli – del prode dei pro<strong>di</strong> – <strong>di</strong> quell’uomo<br />

modesto, coraggioso, eroico che fu Gio. Battista Cella. E veggo<br />

ancor gli onesti <strong>di</strong> tutti i partiti asciugarsi una furtiva lagrima nel rivolgere<br />

il pensiero alla tragica e <strong>di</strong>sgraziata sua fine. 88<br />

Il 2 giugno 1882 si spegneva nella sua isola, circondato dall’affetto<br />

dei familiari, Giuseppe Garibal<strong>di</strong>. Le sue ultime volontà,<br />

farsi cremare, non furono rispettate; il suo corpo, si <strong>di</strong>sse, apparteneva<br />

all’Italia. Venne sepolto a Caprera nel contesto <strong>di</strong> una<br />

grande cerimonia alla quale parteciparono le massime autorità<br />

nazionali e molti reduci delle patrie battaglie tra cui i triestini<br />

Muratti, Popovich e Bruffel.<br />

In <strong>Marziano</strong> cresce sempre <strong>di</strong> più l’amarezza e si accorge, col<br />

passare degli anni, dell’inutilità dei suoi eroici sforzi per la Patria.<br />

<strong>La</strong> miseria l’at<strong>tana</strong>glia da una parte e lo sconforto, non vedendo<br />

i risultati che sperava, lo opprime dall’altra.<br />

Carlo Tivaroni * , nel 1887, pochi giorni prima che gli eventi<br />

precipitassero scriveva:<br />

…<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> dei Mille, languente in povertà senza che nessuno<br />

dei patrioti riusciti ricor<strong>di</strong> il dovere <strong>di</strong> trovar lavoro ad un<br />

prode. 89<br />

* Carlo Tivaroni (Zara 1843 – Venezia 1906). Patriota e storico. Nel 1864 partecipa<br />

al tentativo insurrezionale nel Trentino; nel 1866 ebbe parte nella costituzione<br />

delle bande <strong>di</strong> volontari nel Cadore. Fu eletto deputato nella XV legislatura<br />

per la Sinistra. È autore <strong>di</strong> una vasta Storia critica del Risorgimento italiano<br />

in 9 volumi.<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!