16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144 MARZIANO CIOTTI<br />

richi <strong>di</strong> titoli, favori, ricchezze; no, poiché egli vive nel Veneto, dove sono<br />

tanti e tanti i martiri moderati che scontarono a quattrini sonanti le<br />

loro valorose, gloriose, meravigliose imprese; e sa benissimo al contrario<br />

come il venerando Dottore Antonio Andreuzzi morisse poverissimo;<br />

come suo figlio Silvio abbia abbandonato l’Italia per <strong>di</strong>sperazione<br />

e stia facendo il me<strong>di</strong>co nella Repubblica Argentina – come sua moglie<br />

si trovi in squallide ristrettezze finanziarie – e come finalmente i suoi<br />

nipoti siano raminghi per il mondo a guadagnarsi da vivere lavorando<br />

onoratissimamente. Egli sa benissimo come il Tolazzi lavori indefessamente<br />

per mantenere la sua famigliuola, e come il modesto autore <strong>di</strong><br />

queste pagine viva oscuro, povero, ignorato in un melanconico angolo<br />

del Friuli, in lotta coi bisogni più urgenti dell’esistenza. Finalmente è<br />

appena coperta la fossa che racchiude le spoglie del tipo il più cavalleresco<br />

del Friuli – del prode dei pro<strong>di</strong> – <strong>di</strong> quell’uomo modesto, coraggioso,<br />

eroico che fu Gio. Battista Cella. E veggo ancora gli onesti <strong>di</strong> tutti<br />

i partiti asciugarsi una furtiva lagrima nel rivolgere il pensiero alla<br />

tragica e <strong>di</strong>sgraziata sua fine.<br />

Del resto – giunto al termine <strong>di</strong> queste pagine – <strong>di</strong>chiaro altamente che<br />

non conservo rancore all’Avvocato d’Agostini <strong>di</strong> quanto scrisse intorno<br />

ai Moti del Friuli nel 1864; anzi gli sono grato d’avermi offerto l’occasione<br />

<strong>di</strong> raddrizzare qualche strampalato giu<strong>di</strong>zio o qualche arrischiata<br />

opinione, e <strong>di</strong> affermare ai miei concitta<strong>di</strong>ni che noi tutti nel muovere<br />

a quell’impresa non avevamo in mente che il bene del nostro paese,<br />

e in cuore la speranza <strong>di</strong> vederlo presto libero ed in<strong>di</strong>pendente.<br />

Montereale, ottobre 1880<br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!