16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172 MARZIANO CIOTTI<br />

In pochi minuti la città fu inondata dai nostri, e tutta la guarnigione<br />

rinchiusa nel castello.<br />

I Pontifici si arrendono, solo gli antiboini asserragliati nel castello<br />

tentano ancora <strong>di</strong> resistere.<br />

I garibal<strong>di</strong>ni decidono allora <strong>di</strong> appiccare il fuoco anche alla<br />

porta del castello. Prosegue Garibal<strong>di</strong>:<br />

Alle 6 p.m. si cominciò l’attacco del castello, essendo i nostri già<br />

padroni <strong>di</strong> tutti gli sbocchi <strong>di</strong> strade, che conducevano a quello, ed<br />

avendoli barricati tutti si mise il fuoco alle scuderie, con fascine, paglie,<br />

carri, e quanti oggetti combustibili vi si trovavano.<br />

Alle 10 a.m. si respinsero con poche fucilate circa duemila uomini,<br />

che da Roma avanzavano al soccorso degli asse<strong>di</strong>ati.<br />

Alle 11, la guarnigione affumicata, e temente <strong>di</strong> saltare in aria col<br />

fuoco alle polveri, che tenevan <strong>di</strong> sotto, alzò ban<strong>di</strong>era bianca, e si arrese<br />

a <strong>di</strong>screzioni. 47<br />

Castellini così definisce quella battaglia:<br />

Monterotondo, battaglia il 25, vittoria il 26, fu una seconda Calatafimi;<br />

e a Calatafimi assomiglia anche per il grido lanciato la sera del<br />

25 dall’Eroe, dopo tre<strong>di</strong>ci ore <strong>di</strong> combattimento: Bisogna vincere! 48<br />

Il dottor Enrico Zuzzi, garibal<strong>di</strong>no dei Mille, scrivendo <strong>di</strong><br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> conclude così:<br />

Egli fu veramente come soldato e ufficiale garibal<strong>di</strong>no un prode,<br />

anzi per una sua gesta audace venne chiamato l’Eroe <strong>di</strong> Monterotondo.<br />

49<br />

Anche il dottor Luigi Musini, volontario in quella campagna<br />

dell’Agro Romano, racconta nelle sue memorie garibal<strong>di</strong>ne ciò<br />

che sentì e vide a Monterotondo:<br />

Al mattino per tempo mi incamminai verso Monterotondo, ove si<br />

sentiva più accanita che mai la fucilata. Sulla strada trovammo alcuni<br />

volontari che vilmente avevano abbandonato il loro posto. Prendemmo<br />

ad essi le armi e proseguimmo il cammino. Giunti al Grillo,<br />

villaggio posto circa a metà strada, sapemmo che Monterotondo era<br />

già stato preso e poco dopo incontrammo i prigionieri papalini, antiboini,<br />

gendarmi e cannonieri, in numero <strong>di</strong> 300 circa che scortati<br />

dai nostri erano condotti a Corese. Avevano una paura maledetta,<br />

credendosi in mano <strong>di</strong> briganti, mentre venivano trattati con ogni riguardo.<br />

Giunti a Monterotondo, piccolo paesetto posto sopra una ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!