16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con i Cacciatori delle Alpi<br />

l’Italia, che nell’avventurosa leggenda del suo risorgimento doveva<br />

dare gli uomini che fecero Calatafimi, Monterotondo e Digione. 7<br />

Sappiamo molto poco, delle imprese militari <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong><br />

nel ’59 ma, leggendo queste righe, sembra quasi che Garibal<strong>di</strong><br />

avesse voluto parlare proprio <strong>di</strong> lui che si <strong>di</strong>stinguerà negli anni<br />

seguenti appunto nelle battaglie delle suddette località.<br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> non era che uno delle migliaia <strong>di</strong> giovani pervasi<br />

da una specie <strong>di</strong> delirio generazionale, <strong>di</strong> entusiasmo ed esaltazione<br />

collettiva, che resero possibile l’Unità d’Italia. Questi<br />

giovani si riconoscevano in Garibal<strong>di</strong> e furono ammaliati dalla<br />

sua figura tanto da seguirlo, come nel caso del Nostro, in tutte le<br />

sue campagne <strong>di</strong> guerra.<br />

<strong>La</strong> figura <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> segue fedelmente lo stereotipo<br />

del garibal<strong>di</strong>no: entusiasta, ar<strong>di</strong>mentoso ma anche preparato all’obbe<strong>di</strong>enza<br />

e al sacrificio. Dirà <strong>di</strong> lui Pietro Cristofoli: *<br />

È stato un valoroso, sempre devoto, anche successivamente, al<br />

duce... 8<br />

Dopo il battesimo del fuoco <strong>di</strong> Varese i Cacciatori delle Alpi si<br />

<strong>di</strong>ressero su Como e, a S. Fermo, sbaragliarono gli austriaci che<br />

si ritirarono dalla città permettendo alle truppe garibal<strong>di</strong>ne una<br />

entrata trionfale. Il 29 maggio Garibal<strong>di</strong> attacca il forte <strong>di</strong> <strong>La</strong>veno<br />

per garantirsi un collegamento con il Piemonte. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

un protagonista <strong>di</strong> quei giorni, il grande scrittore e poeta Ippolito<br />

Nievo, friulano d’adozione in quanto passò l’infanzia in Friuli,<br />

nel castello <strong>di</strong> Colloredo <strong>di</strong> Monte Albano. **<br />

* Uno dei Mille nativo <strong>di</strong> San Vito al Tagliamento.<br />

** Ippolito Nievo (Padova 1831-1861). Perì misteriosamente nel naufragio del<br />

piroscafo Ercole mentre ritornava dalla Sicilia con i documenti dell’amministrazione<br />

della campagna garibal<strong>di</strong>na. Fu scrittore <strong>di</strong> grande importanza per la<br />

letteratura italiana <strong>di</strong> cui ricor<strong>di</strong>amo tra le raccolte poetiche: Amori Garibal<strong>di</strong>ni<br />

e soprattutto l’opera maggiore Le Confessioni d’un Italiano, terminato nel<br />

1858 e pubblicato nel 1867 con il titolo Confessioni <strong>di</strong> un ottuagenario. Le vicende<br />

della tragica scomparsa in mare <strong>di</strong> Ippolito, per l’affondamento del vapore<br />

“Ercole”, sono state raccontate con grande suggestione dal pronipote Stanislao<br />

Nievo ne Il prato in fondo al mare, Mondadori, Milano, 1974.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!