16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

154 MARZIANO CIOTTI<br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> è nel IX reggimento agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Menotti<br />

Garibal<strong>di</strong>.<br />

Non abbiamo particolari notizie su <strong>di</strong> lui, ma le cronache ci<br />

raccontano un curioso e valoroso episo<strong>di</strong>o che vede protagonista<br />

l’amico Giovanni Battista Cella <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

(…) al centro e in posizione avanzata, agiva un gruppo con i tenenti<br />

Cella e Cantoni, che entrò nell’abitato <strong>di</strong> Caffaro. Al passaggio<br />

del ponte, Cella, con un calcio, abbattè il cancello <strong>di</strong> legno che<br />

segnava il confine politico. 34<br />

Il tenente Cella, fu l’ultimo ad abbandonare il ponte sul fiume<br />

Caffaro. Prima che lo sgombero della postazione avvenisse, gli<br />

austriaci erano già informati del fatto che i garibal<strong>di</strong>ni si stavano<br />

ritirando ed erano euforici per la notizia della vittoria a Custoza.<br />

Un ufficiale austriaco stava avanzando sul ponte per prenderne<br />

possesso. Riportiamo l’episo<strong>di</strong>o “ariostesco” così come lo descrive<br />

Gualtiero Castellini traendolo dagli appunti del nonno Nicostrato<br />

Castellini che visse in prima persona quel momento.<br />

Il capitano austriaco Ruzicka, credendo che i garibal<strong>di</strong>ni, appostati<br />

contro un suo subalterno che li attaccava dal bosco, battessero<br />

in ritirata, si avanzò verso il ponte del Caffaro con un trombettiere.<br />

Ma il tenente Cella, vedendolo avanzare, gli mosse incontro spavaldo<br />

insieme con quel Barnaba friulano, <strong>di</strong> cui l’Abba ricorda una<br />

bravata: un giorno, per isdegno, scar<strong>di</strong>nò una porta dell’Università<br />

<strong>di</strong> Padova e l’andò a gettare nel fiume.<br />

Il Cella, che non era da meno del compagno, impegnò con l’austriaco<br />

un duello a sciabolate, mentre i trombettieri, come due scu<strong>di</strong>eri<br />

d’antichi eroi, incrociavano le baionette per combattere tra loro.<br />

Lunga fu la singolare tenzone, e a vicenda si coprirono <strong>di</strong> ferite i due<br />

ufficiali, finchè, intervenuti il tenente Cantoni e il Bennici, il Ruzicka<br />

si arrese. Il duello epico suscitò gran rumore, apparendo così non essere<br />

ancora spenta la memoria dell’antica cavalleria, e il capitano Ruzicka,<br />

che cadde crivellato da quin<strong>di</strong>ci ferite, fu onorato non meno<br />

del Cella. Appena si riebbe chiese dell’esito del combattimento e del<br />

bravo ufficiale che gli stette a fronte. Udendo che il Cella era <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

città dell’Impero, si turbò, ma quando seppe che era dei Mille,<br />

tentò <strong>di</strong> sollevarsi, e con un lampo d’orgoglio nell’occhio, mormorò<br />

commosso: sono contento. 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!